Salta al contenuto principale

Prestito

Per utilizzare il servizio di prestito è necessario essere iscritti alla Rete Bibliotecaria Bresciana e presentare la Tessera Sanitaria.

L'iscrizione al prestito avviene mediante la presentazione di un documento di identità in corso di validità e la Tessera Sanitaria, che dal momento dell’iscrizione, diventa a tutti gli effetti tessera della Biblioteca: essa dovrà quindi essere presentata tutte le volte che si vorrà accedere al servizio di prestito. Per quei cittadini che per vari motivi non ne fossero in possesso è disponibile una tessera sostitutiva gratuita predisposta dalla Rete Bibliotecaria.

Per i ragazzi di età inferiore a 15 anni l’iscrizione deve essere autorizzata da un genitore. L’iscrizione al prestito è gratuita.

La durata del prestito è pari a:

  • 15 giorni per cd, dvd e materiale multimediale, pubblicazioni periodiche, fino a un massimo di 5 pezzi;
  • 30 giorni per i libri, fino a un massimo di 10 volumi alla volta.


Il prestito può essere rinnovato, su richiesta e prima della scadenza, per altri 30 giorni, sempre che nel frattempo il documento non sia stato prenotato da un altro utente. La richiesta di rinnovo può essere effettuata di persona, per telefono, tramite mail o direttamente sull’Opac.

Dal canto suo, l’utente:

  • è personalmente responsabile dei materiali presi in prestito e in consultazione
  • al momento del prestito è tenuto a controllare l’integrità dei documenti e a segnalare eventuali anomalie. In mancanza di segnalazione, i danni riscontrati al rientro del documento saranno considerati di sua responsabilità, ed egli dovrà provvedere al risarcimento in accordo con i bibliotecari. 
  • si impegna a restituire alla biblioteca i documenti ricevuti in prestito entro i tempi stabiliti.


Prestito interbibliotecario

Oltre a quanto posseduto dalla Biblioteca Civica “G.U. Lanfranchi”, gli utenti possono richiedere a prestito anche documenti posseduti da altre biblioteche aderenti alla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, al Sistema Urbano della Città di Brescia, nonché alle biblioteche di Mantova e Bergamo. I tempi di attesa variano da pochi giorni, nel caso in cui il volume sia presente in una delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano (di cui la Biblioteca di Palazzolo sull’Oglio è centro sistema), ad un massimo di 15 giorni. Il servizio è gratuito.

Giornali quotidiani e periodici

Quotidiani e riviste sono disponibili alla consultazione nell’area ad essi dedicata (emeroteca), ubicata al piano terra a fianco del bancone all’ingresso. Mentre i quotidiani devono essere letti o consultati solo in sede, le riviste possono essere concesse a prestito per un massimo di 15 giorni. È in ogni caso escluso dal prestito l’ultimo numero pubblicato di ogni testata, in modo da permettere la più ampia consultazione dello stesso da parte di tutti gli utenti.

Lo scopo dello spazio emeroteca è rendere disponibili per gli utenti giornali e riviste, in modo da garantire a tutti la possibilità di essere aggiornati su varie discipline e argomenti: notizie, arte, scienze, archeologia, turismo, musica, etc.

Quotidiani e riviste disponibili:

  • AB / Atlante Bresciano
  • Archeo
  • Artedossier
  • Bell’Europa
  • Bell’Italia
  • Cineforum
  • Corriere della Sera
  • Giornale di Brescia
  • Internazionale
  • Io Donna
  • Le Scienze
  • National Geographic
  • Psicologia Contemporanea
  • Sale & Pepe
  • Sette
  • Speak-Up
  • Style Magazine


Per informazioni aggiornate sul posseduto contatta la Biblioteca.

Chi siamo

L’A.S.D. Bergamo Nuoto è stata costituita nel 1995 per fusione tra le storiche Società Sportive cittadine: LIBERTAS BERGAMO, NUOTATORI OROBICI e RARI NANTES BERGAMO.

Contatti