Nel 1911 l’imprenditore Angelo Lanfranchi affida a Eugenio Mollino, ingegnere torinese ma vogherese di origine, la progettazione della sua nuova villa, da erigersi sul terrazzo fluviale della Quadra di Riva in piena continuità con le due residenze già abitate dalle famiglie Küpfer e Niggeler. È un incarico che si muove percorrendo strade singolari e ancora ignote, che potrebbero tuttavia essere legate alla storia recente di Palazzolo sull’Oglio e di Collegno, piccolo centro in provincia di Torino, allo sviluppo dell’industria serica e anche alla Svizzera.

L’ingegnere imposta una piccola ma elegante residenza che, nella sua tradizionalità stilistica, guarda al suo mondo di professionista politecnico laureato alla Regia Scuola di Applicazione di Torino. Ampliata nel corso degli anni venti da Eugenio e trenta dal bergamasco Giulio Paleni, viene abitata per oltre mezzo secolo da Angelo, sua moglie Bianca Küpfer e i loro quattro figli.

L’acquisizione da parte del Comune, qualche anno dopo la morte di Angelo avvenuta nel 1962, segna una nuova vita per la Villa che, riadattata nei suoi interni, nel 1972 diventa sede della biblioteca civica intitolata alla memoria di Giacinto Ubaldo Lanfranchi, fratello minore di Angelo scomparso nel 1971.

Villa Lanfranchi, affacciata sul letto del fiume Oglio, è ancora oggi circondata dal suo verde giardino. Insieme alle vicine forma il Parco delle Tre Ville, ospita il Fondo librario antico della biblioteca comunale e, sede di mostre ed eventi culturali, è ancora attiva parte integrante del patrimonio di Palazzolo sull’Oglio.

Attraverso un racconto espositivo verrà ripercorsa la storia della villa e delle sue trasformazioni nel corso del tempo.

L’inaugurazione ufficiale dell’esposizione, organizzata dal Comune di Palazzolo sull’Oglio, avrà luogo domenica 1 maggio alle ore 16 presso Villa Lanfranchi (via Zanardelli 81), alla presenza delle autorità. Interverrà la curatrice della mostra Arch. Laura Milan.

La mostra sarà gratuitamente visitabile nelle giornate 1, 8, 15, 22, 29 maggio (dalle ore 14:30 alle ore 18:30) e 5 e 12 giugno (dalle 15:00 alle 18:30), nonché su appuntamento per gruppi e scuole.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 030.7405590 – biblioteca@comune.palazzolosulloglio.bs.it

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/04/villa-lanfranchi-717x1024.png https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/04/villa-lanfranchi-150x150.png Roberto PansiniNEWSarchitettura,Eugenio Mollino,Laura Milan,mostra,Villa LanfranchiNel 1911 l’imprenditore Angelo Lanfranchi affida a Eugenio Mollino, ingegnere torinese ma vogherese di origine, la progettazione della sua nuova villa, da erigersi sul terrazzo fluviale della Quadra di Riva in piena continuità con le due residenze già abitate dalle famiglie Küpfer e Niggeler. È un incarico che si...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio