Il progetto

Il Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano in collaborazione con le biblioteche dei Comuni del territorio aderisce al progetto nazionale Nati Per Leggere (NPL) e lo promuove attraverso una rassegna di incontri dal titolo UN NIDO DI STORIE rivolti a bambini e bambine 0-3 anni e i loro genitori.

Il progetto NPL, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Italiana Biblioteche, l’Associazione culturale Pediatri e il Centro di Salute del bambino, ha come finalità la diffusione della pratica della lettura ad alta voce ai bambini, anche da piccolissimi, nel convincimento che tale pratica contribuisca a prevenire il disagio e promuova il benessere ed il miglioramento della qualità della vita del bambino.

E’ infatti dimostrato che i bambini a cui si leggono regolarmente storie, filastrocche e poesie evidenziano un più precoce sviluppo del linguaggio, un vocabolario più ricco e una migliore capacità di esprimere il proprio pensiero. Inoltre leggere insieme è un modo per creare e mantenere rapporti, prima di tutto fra chi legge e chi ascolta.

Leggere ad alta voce ad un bambino significa quindi dedicargli tempo, condividere emozioni e sensazioni ed entrare con lui in un mondo e in una dimensione tutta speciale.

Gli appuntamenti

1) “mAnimali” con Colpo d’Elfo

Per il progetto “Un nido di storie”, l’Associazione Corpo d’elfo propone letture animate con filastrocche e canzoncine con un piccolo burattino a guanto. In una minuscola casetta con il tetto apribile, abita Manolo, un prezioso aiutante quando si raccontano storie e filastrocche con le mani. Il burattino a forma di guanto parla una buffa lingua di suoni e schiocchi, è timido ma curioso di conoscere i bambini presenti. I libri che saranno utilizzati parlano di mani o prevedono l’uso delle mani per raccontare storie. I bambini stessi danno il loro contributo in quanto devono grattare, solleticare, scuotere, percuotere e soffiare il libro. Un’occasione che permetterà al genitore di coccolare il proprio bambino e giocare insieme, interagendo nella storia insieme a lui.

Ecco le date di questo incontro:

Sab. 13 aprile ore 10.30 Biblioteca di Erbusco

Sab. 4 maggio ore 10.30 Palestra della scuola Elementare e media di Provaglio d’Iseo

Sab. 11 maggio ore 10.30 Biblioteca di Monticelli Brusati

Sabato 18 maggio ore 10.30 Biblioteca di Adro

Sabato 18 maggio ore 16.30 Biblioteca di Pontoglio

2) “Piccole letture, grandi emozioni!” con Simona Lisco

Simona Lisco, attrice milanese, ci presenterà alcuni dei più famosi libri per bambini, come Posso guardare nel tuo pannolino? di Guido Van Genechten, Akiko e il palloncino di Komako Sakai e A caccia dell’orso di Michael Rosen e Heln Oxenbury attraverso una modalità interattiva e giocosa. Pannolini con pupù di pannolenci, palloncini che volano poeticamente nell’aria e un percorso sensoriale per piedini curiosi saranno i mezzi per raccontare grandi best seller della letteratura per l’infanzia.

Ecco le date di questo incontro:

Sabato 13 aprile ore 10.30 Biblioteca di Sulzano

Sabato 4 maggio ore 10.30 Biblioteca di Paratico

Sabato 4 maggio ore 16.30 Biblioteca di Marone

Domenica 5 maggio ore 16.30 Biblioteca di Pisogne

Sabato 25 maggio ore 10.00 Biblioteca di Palazzolo sull’Oglio

Sabato 25 maggio ore 16.30 Biblioteca di Capriolo

3) “Leggo, gioco e canto” con Virginia Longo

Virginia Longo, violinista ed educatrice musicale specializzata nella metodologia Orff-Schulwerk (metodologia basata sull’integrazione di canto, danza, drammatizzazione, uso delle percussioni), propone per il progetto “Un nido di storie” incontri in cui la lettura ad alta voce e la musica si fondono, rappresentando per i bambini un importante strumento di crescita, benessere e socializzazione. I laboratori prevedono un alternarsi di attività statiche solitamente svolte da seduti (quali ascoltare il testo, cantare e utilizzare piccole percussioni) e momenti dedicati a giochi motori e danze che coinvolgeranno sia il bambino che il genitore.

Ecco le date di questo laboratorio:

Sabato 4 maggio ore 10.00 Biblioteca di Sale Marasino

Sabato 11 maggio ore 10.00 Sala Peppino Impastato, Castello di Paderno Franciacorta

Sabato 18 maggio ore 10.30 Biblioteca di Zone

4) “Tocca a me. Tocca a te!” con Alice Rigamonti

Alice Rigamonti, bibliotecaria ed esperta di letteratura per l’infaniza, presenterà incontri dove protagoniste sono le dita delle mani. Le mani svolgono un ruolo importantissimo nel contatto tra genitore e figlio e sono uno dei primi strumenti che il bambino usa per indagare e conoscere la realtà che lo circonda. Durante l’incontro verranno letti libri attivi, libri da indossare, filastrocche per dita in movimento, i quali diventeranno il tramite di questa esperienza in biblioteca per sviluppare la curiosità e il divertimento dei piccolissimi lettori e dei loro genitori.

Durante la narrazione verranno usate anche marionette morbide e oggetti che emettono rumori e suoni.

Ecco le date di questo incontro:

Sabato 4 maggio ore 16.30 Biblioteca di Cologne

Sabato 11 maggio ore 16.30 Biblioteca di Monte Isola

Sabato 18 maggio ore 16.30 Biblioteca di Corte Franca

Per informazioni e iscrizioni agli incontri, contattare direttamente le biblioteche.

Biblioteca di Palazzolo: tel. 030.7405591 – biblioteca.ragazzi@comune.palazzolosulloglio.bs.it

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2019/04/Locandina-NIDO-DI-STORIE_page-0001.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2019/04/Locandina-NIDO-DI-STORIE_page-0001-150x150.jpgRoberto PansiniBAMBINI E RAGAZZIbambini,nati per leggere,neonati,promozione della lettura,sezione ragazzi,sistema bibliotecario ovest brescianoIl progetto Il Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano in collaborazione con le biblioteche dei Comuni del territorio aderisce al progetto nazionale Nati Per Leggere (NPL) e lo promuove attraverso una rassegna di incontri dal titolo UN NIDO DI STORIE rivolti a bambini e bambine 0-3 anni e i loro genitori. Il progetto...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio