SERVIZI
Iscrizione
L’iscrizione al prestito avviene mediante la presentazione di un documento di identità in corso di validità e la Tessera sanitaria, che dal momento dell’iscrizione diventa a tutti gli effetti tessera della biblioteca. Essa dovrà quindi essere presentata tutte le volte che si vorrà accedere al servizio di prestito. Per quei cittadini che per vari motivi non fossero in possesso della tessera sanitaria è disponibile una tessera sostitutiva gratuita predisposta dalla Rete Bibliotecaria Bresciana. Per i ragazzi di età inferiore a 15 anni l’iscrizione deve essere avvallata da un genitore. L’iscrizione al prestito è gratuita.
Prestito a domicilio
Il patrimonio documentario consta di oltre 60.000 volumi ed è in continuo incremento. Le ultime novità editoriali sono esposte negli scaffali appositi e suddivise per generi. E’ possibile prendere a prestito un massimo di 10 documenti per volta, per la durata di 30 giorni.
Proroga e prenotazione
Il prestito è rinnovabile su richiesta prima della scadenza per altri 30 giorni, sempre che il documento nel frattempo non sia stato prenotato da un altro utente. La richiesta può essere effettuata di persona, per telefono, tramite invio di un’email o direttamente loggandosi sull’opac utilzzando le apposite credenziali.
Prestito Interbibliotecario
Oltre al prestito di documenti posseduti dalla nostra biblioteca, vi è anche la possibilità di richiedere a prestito documenti posseduti da altre biblioteche aderenti alla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, al Sistema Urbano di Brescia, alle biblioteche di Mantova e Bergamo. I tempi di attesa variano da pochi giorni, nel caso in cui il volume sia richiesto ad una delle biblioteche aderenti al Sistema Ovest Bresciano (di cui la biblioteca di Palazzolo s/O è Centro Sistema), ad un massimo di 15 giorni.
Il servizio è gratuito.
Consultazione e sale studio
In biblioteca è possibile trovare anche enciclopedie, atlanti, dizionari e in generale opere di divulgazione in più volumi. Questi documenti non sono disponibili per il prestito a domicilio, bensì sono consultabili in loco. La biblioteca offre sale studio adibite a questo scopo, disponibili ovviamente anche per chiunque abbia bisogno di uno spazio silenzioso dover poter studiare o semplicemente leggere in tutta tranquillità.
Sezione ragazzi
Al primo piano del nostro edificio trovate la Sezione ragazzi, dove sono conservati tutti i volumi sia di narrativa che di saggistica adatti alla fascia d’età che va da zero anni all’adolescenza. Le bibliotecarie organizzano periodicamente una serie di iniziative di promozione alla lettura specifiche per questa età, riservate a tutti i nostri piccoli utenti; nonchè forniscono servizio di reference e consigli bibliografici per specifiche esigenze di genitori, insegnanti ed educatori.
Emeroteca
Ubicata al piano terra, a fianco del desk accoglienza, essa è l’area dedicata alla consultazione delle pubblicazioni periodiche (giornali quotidiani e riviste). Mentre i giornali quotidiani non sono in nessun modo disponibili per il prestito, le riviste possono essere portate a casa per una durata di 15 giorni (è escluso dal prestito però l’ultimo numero pubblicato di ogni testata, in modo da permettere la più ampia consultazione di questo da parte di tutti).
Mediateca
A piano terra vi è anche una Sala Mediateca in cui sono collocati i documenti multimediali, principalmente audiovisivi in DVD ma anche audiolibri in formato CD audio o mp3. Anch’essi sono disponibili per il prestito a domicilio gratuito, per un periodo di 15 giorni. I generi cinematografici ospitati sono i più disparati e vanno dai classici della storia del cinema, a film recenti, ma anche cartoni animati per bambini e ragazzi, documentari, etc.
Servizio Internet
In biblioteca è possibile anche connettersi alla rete internet, sia in modalità wifi che tramite alcune postazioni desktop predisposte. Per accedere al servizio è necessaria un’iscrizione apposita (da non confondere con l’iscrizione al servizio di prestito) per la quale bisogna presentare un documento di identità in corso di validità e sottoscrivere il regolamento di utilizzo. Per quanto riguarda gli utenti di età minore a 18 anni è indispensabile la presenza di un genitore al momento dell’iscrizione.