Scopri Brescia. Guida itinerante ai luoghi e alle storie della città, domenica 5 giugno in Villa Lanfranchi
In occasione dell’esposizione di volumi antichi in Villa Lanfranchi “La massera da bé. Vita quotidiana e condizione femminile in età moderna” (1 maggio – 12 giugno 2022), la biblioteca propone un nutrito calendario di eventi collaterali a ingresso libero e gratuito.
Domenica 5 giugno, alle ore 17.30 presso il parco di Villa Lanfranchi* si terrà la presentazione del volume:
Scopri Brescia. Guida itinerante ai luoghi e alle storie della città (Vannini editrice, 2021)
Cosa accadrebbe se fosse possibile riportare in vita le storie, gli aneddoti, le curiosità e le persone che secolo dopo secolo hanno dato forma a Brescia contribuendo a renderla ciò che è oggi?
È quello che si sono chieste Elena Frosio e Laura Stefanini, storiche dell’arte e guide turistiche fondatrici di Scopri Brescia, che in questa “guida itinerante ai luoghi e alle storie della città” ci portano alla scoperta di una Brescia inedita e sorprendente.
In un itinerario che attraversa i luoghi simbolo della città – da piazza Duomo a piazza Loggia, dal castello al tempio capitolino, da Santa Giulia al Carmine – le due autrici affiancano alla spiegazione “classica” dei monumenti la narrazione degli eventi che in quei luoghi sono accaduti. Pagina dopo pagina, ci troviamo così ad assistere a una corsa di tori e prostitute vicino alla Pallata e a indagare su un misterioso delitto ottocentesco avvenuto alle porte di piazza Arnaldo; ci troviamo a combattere contro i soldati austriaci insieme a Tito Speri e agli altri eroici patrioti delle Dieci Giornate e a seguire i sospiri d’amore del poeta Ugo Foscolo per la bella nobile bresciana Marzia Martinengo; ci troviamo a spiare i comportamenti non sempre irreprensibili delle monache di Santa Giulia e ci mischiamo alla folla stupita per l’arrivo del “primo elefante” a Brescia nel ‘700.
Una guida unica sia per i turisti che visitano Brescia per la prima volta sia per gli abitanti che vivono in città da sempre, un viaggio appassionante tra arte e storia, tra eventi memorabili e vita quotidiana alla scoperta di una Brescia che suscita sorpresa e meraviglia a ogni passo e ogni racconto.
Per informazioni: tel. 0307405590 – biblioteca@comune.palazzolosulloglio.bs.it
* in caso di maltempo la conferenza si terrà in Villa Lanfranchi.
https://www.bibliotecapalazzolo.it/scopri-brescia-guida-itinerante-ai-luoghi-e-alle-storie-della-citta-domenica-5-giugno-in-villa-lanfranchi/https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/05/Scopri-Brescia_5giugno2022-724x1024.pnghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/05/Scopri-Brescia_5giugno2022-150x150.pngNEWSBrescia,Elena Frosio,Laura Stefanini,storia locale,Vannini editriceIn occasione dell’esposizione di volumi antichi in Villa Lanfranchi “La massera da bé. Vita quotidiana e condizione femminile in età moderna” (1 maggio – 12 giugno 2022), la biblioteca propone un nutrito calendario di eventi collaterali a ingresso libero e gratuito. Domenica 5 giugno, alle ore 17.30 presso il parco...Roberto PansiniRoberto Pansiniroberto.pansini@comune.palazzolosulloglio.bs.itAdministratorBiblioteca Palazzolo