Continuano gli incontri a cadenza mensile – in presenza grazie all’adozione del green pass rafforzato – del nostro Gruppo di Lettura “I libronauti”. 
 
Prossimo appuntamento: SABATO 16 APRILE 2022, alle ore 10 in biblioteca.
 
L’incontro prevederà una chiacchierata sul romanzo Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia. 
Puoi prenotare una copia del libro sul nostro catalogo online cliccando QUI.
Se non sei iscritto o non hai le credenziali per l’accesso contattaci, il servizio è totalmente gratuito.
Non è necessario che tu faccia già parte del gruppo, puoi partecipare anche solo per informarti o per curiosità.
Tutti sono ben accetti 🙂 Vi aspettiamo numerosi!
 
Per maggiori info: tel. 030 7405590 – biblioteca@comune.palazzolosulloglio.bs.it
 
Il libro: Leonardo Sciascia pubblicò questo romanzo nel 1961. Allora, nelle parole dell’autore stesso, «sulla mafia esistevano degli studi, studi molto interessanti, classici addirittura: esisteva una commedia di un autore siciliano che era un’apologia della mafia e nessuno che avesse messo l’accento su questo problema in un’opera narrativa di largo consumo». La stessa parola mafia era usata con tutte le cautele e quasi di malavoglia. Eppure noi sappiamo che proprio in quegli anni avveniva la radicale trasformazione che spostò la mafia dal mondo agrario a quello degli appalti, delle commesse e di altre realtà «cittadine», non più regionali ma nazionali e internazionali. Lo scrittore Sciascia irrompe dunque in questa realtà come nominandola per la prima volta. Basta leggere la pagina iniziale del Giorno della civetta per capire che essa finalmente cominciava a esistere nella parola. Sciascia sottopose il testo a un delicato lavoro di limatura, riducendolo ai tratti essenziali con l’arte del «cavare»: e, visto a distanza di anni, tale lavoro si rivela più che mai un’astuzia dell’arte. Qui infatti Sciascia ha scoperto, una volta per tutte, quel suo inconfondibile modo di narrare che non si concede ambagi e volute, ma fissa lo sguardo sempre e soltanto sulle nervature del significato, fossero anche in un minimo gesto o dettaglio. In questo senso, se Il giorno della civetta è diventato il romanzo più popolare di Sciascia, è anche perché lo rappresenta in una forma che, nel più piccolo spazio, raggiunge la massima densità.
 
 
https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/03/Il-giorno-della-civetta-Sciascia-1024x683.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/03/Il-giorno-della-civetta-Sciascia-150x150.jpgRoberto PansiniGRUPPO DI LETTURAAdelphi,book club,i libronauti,Il giorno della civetta,Leonardo Sciascia,lettura condivisa,social readingContinuano gli incontri a cadenza mensile – in presenza grazie all’adozione del green pass rafforzato – del nostro Gruppo di Lettura “I libronauti”.    Prossimo appuntamento: SABATO 16 APRILE 2022, alle ore 10 in biblioteca.   L’incontro prevederà una chiacchierata sul romanzo Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia.  Puoi prenotare una copia del...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio