Il Comune di Palazzolo sull’Oglio e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia-Milano collaboreranno alla valorizzazione del fondo antico “G.U. Lanfranchi” della Biblioteca Civica.

Il Fondo Lanfranchi, donato al Comune di Palazzolo sull’Oglio nel 1966 dall’imprenditore Giacinto Ubaldo Lanfranchi (1889-1971), oggiconservato presso la Villa Angelo e Bianca Lanfranchi (già sede della Biblioteca Civica), è costituito da più di settemila volumi stampati tra il 1471 e la metà del ‘900, oltre che da un piccolo gruppo di manoscritti.

Alla luce della positiva esperienza del convegno intitolato “Il tesoro librario di Palazzolo Giacinto Ubaldo Lanfranchi e il fondo antico della Biblioteca” (24 settembre 2016) e della mostra “Mundus in figuris. Illustrazione del libro e rappresentazione del mondo nella raccolta Lanfranchi di Palazzolo sull’Oglio” (30 aprile – 3 giugno 2017), la Giunta Comunale ha approvato con deliberazione n. 33/2019 una convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia-Milano, la quale, tramite il proprio Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB) e sotto la direzione scientifica del Prof. Edoardo Roberto Barbieri, curerà l’organizzazione e l’allestimento di tre mostre sulla collezione bibliografica “Lanfranchi”.

«I preziosi libri antichi, collezionati con passione da Giacinto Ubaldo Lanfranchi nel corso della sua vita, tornano a essere protagonisti di una nuova e importante iniziativa – ha commentato il Vice Sindaco Gianmarco Cossandi – È con grande soddisfazione che si è riusciti a definire, mediante apposita convenzione, una collaborazione triennale con il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (C.R.E.L.E.B.) dell’Università Cattolica di Brescia-Milano per la realizzazione di tre mostre inerenti il fondo antico della nostra Biblioteca, oltre a un più ampio piano di valorizzazione».

Le mostre che si articoleranno nel triennio 2019/2021, avranno le seguenti tematiche:

Anno 2019 – “Omo sanza lettere”.

Architettura, scienze, tecnica dalla Raccolta Lanfranchi nel 500esimo di Leonardo da Vinci.

Anno 2020 – “Brixia typographica”

La grande tradizione dei tipografi bresciani: il contributo della Raccolta Lanfranchi. 

Anno 2021 – “Dante e gli altri”

Nel VII centenario dantesco: la Commedia e la grande letteratura italiana nella Raccolta Lanfranchi.

«Referente di questo progetto, svolto in accordo con l’Amministrazione – ha spiegato il Vice Sindaco Gianmarco Cossandi – sarà il prof. Edoardo Barbieri, ordinario di storia del libro all’Università Cattolica di Brescia-Milano e direttore del C.R.E.L.E.B. L’obiettivo è quello di realizzare un piano organico e scientificamente accurato in grado di valorizzare e diffondere la conoscenza di un prezioso patrimonio culturale appartenente alla comunità di Palazzolo sull’Oglio. Un sincero ringraziamento si deve anche al dott. Giannantonio Lanfranchi e all’ing. Guido Lanfranchi che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto». ■

Info: Ufficio Cultura – tel 0307405520 – 525   cultura@comune.palazzolosulloglio.bs.it

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2019/03/VILLA.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2019/03/VILLA-150x150.jpgRoberto PansiniINIZIATIVEbeni culturali,CRELEB,Edoardo Barbieri,Fondo Lanfranchi,libri antichi,Universit,Villa LanfranchiIl Comune di Palazzolo sull’Oglio e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia-Milano collaboreranno alla valorizzazione del fondo antico “G.U. Lanfranchi” della Biblioteca Civica. Il Fondo Lanfranchi, donato al Comune di Palazzolo sull’Oglio nel 1966 dall'imprenditore Giacinto Ubaldo Lanfranchi (1889-1971), oggiconservato presso la Villa Angelo e Bianca Lanfranchi (già sede della Biblioteca...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio