STORIA:
L’8 Marzo del 1925 il Consiglio dell’Associazione Combattenti e Reduci di Palazzolo sull’Oglio deliberò di avanzare al Comune la richiesta di individuare un ambiente adatto per sistemare i vari ricordi di guerra.
Questi infatti si raccoglievano in copiosa misura tra gli ex combattenti ed i recuperanti di professione ma anche la loro provenienza è legata a diversi collezionisti dai quali poi venivano acquistati. Pochi giorni dopo l’istanza del Consiglio venne inoltrata al Comune e dopo un lungo iter burocratico per l’allestimento dei locali necessari, il 4
novembre 1930 alla presenza di numerose autorità, venne inaugurato il Museo dei ricordi di Guerra all’epoca, il più importante della Lombardia. Negli anni successivi, con un accordo tra le parti, l’amministrazione comunale diede l’uso perenne e gratuito di un salone, subito nominato con il nome di “Salone della Vittoria” e di una stanzetta attigua da adibire come ufficio nel palazzo comunale.

Questa fu solo una collocazione temporanea del museo poiché a seguito di una serie di traslochi per lavori di ristrutturazione del municipio, il Museo venne successivamente trasferito nella sede della Biblioteca Lanfranchi
dove, per motivi di spazio, venne chiuso e riposto nei suoi scantinati.

Qui l’umidità fece danni irreparabili a diversi documenti cartacei e si registrò altresì la perdita di reperti di valore storico risultati poi introvabili a seguito del susseguirsi delle diverse collocazioni.

Con l’impegno decisivo del Dott. Alessandro Ambrosetti e con la collaborazione del Gruppo Alpini di Palazzolo, il Museo venne poi trasferito e ricollocato nell’ex asilo comunale di via Torre del Popolo, dove venne inaugurato il 3 Novembre del 1991 e dove rimase sino al 31 Dicembre 1999, data in cui venne nuovamente richiuso e questa volta destinato nell’archivio nel vecchio palazzo scolastico di Mura. Certi del grandissimo valore in esso contenuto, dieci anni dopo, con un forte impegno delle Associazioni d’Arma cittadine, il Museo venne di nuovo riaperto in un salone dello stesso palazzo dove subì una nuova inaugurazione il 16 Maggio del 2009; in seguito, le Associazioni d’Arma cittadine per meglio tutelare questa preziosa raccolta, decisero di fondare nel 2011 l’Associazione “Medaglie al
Valor Militare Palazzolesi”, dotata di un proprio statuto legato totalmente all’attività e gestione del Museo dei Ricordi di Guerra.

In questi anni di attività, la suddetta ha ricollocato e memorizzato tutti i vecchi reperti ampliando lo spazio museale con altre due sale espositive per consentire l’esposizione e la raccolta di altri importanti cimeli. Ad oggi l’Associazione “Medaglie al Valor Militare Palazzolesi” confida che il Museo abbia terminato i suoi traslochi e che possa restare sempre accessibile, ridonando al pubblico la memoria di tutti i suoi reperti; “Silenziosi” testimoni di un vissuto
drammatico e disastroso quale è la guerra, ma che “Parlano” a monito perenne alle nuove generazioni.

Brochure Museo dei Ricordi di Guerra