Mosaico. Storie da condividere. Rassegna online di autori palazzolesi
Prenderà il via martedì 16 febbraio (diretta streaming sulla pagina Facebook del Cinema Teatro Aurora Palazzolo) l’iniziativa “Mosaico. Tessere di storie da condividere”. Si tratta di un primo ciclo di presentazione di libri di autori palazzolesi nato dalla collaborazione tra l’Associazione bresciana cure palliative “Maffeo Chiecca”, l’Associazione Pensionati di Palazzolo sull’Oglio, l’associazione culturale “La Maschera”, la Fondazione Cicogna Rampana e il Cinema teatro Aurora dell’oratorio di San Sebastiano, sempre di Palazzolo.
Già il titolo scelto per l’iniziativa lascia intuire quale sia l’obiettivo della proposta: anche in un tempo come quello dell’emergenza sanitaria, in cui le relazioni sono ridotte al minimo, continuano a esistere quelle “tessere” che formano il variegato mosaico di una comunità. Cominciare, anche se a distanza e con l’uso della tecnologia, a rimetterle l’una accanto all’altra è un modo per non disperdere legami e il senso di quello stare insieme, tanto utili quando il tempo del distanziamento sarà finalmente superato.
Da queste riflessioni condivise tra le realtà che propongono il progetto è nato “Mosaico”. Nel corso delle serate messe in calendario a cadenza quindicinale (16 febbraio, 2 e 16 marzo) verranno presentate le opere di tre autori palazzolesi. Non si tratta di scrittori professionisti, ma di persone che hanno voluto mettere nero su bianco storie ed esperienze vissute. Tra le righe delle loro pagine emergono letture, riflessioni, racconti che, al di là dell’elemento personale, sono patrimoni e vissuti in cui molti altri avranno modo di ritrovarsi e riconoscersi.
Nel corso della prima serata, quella del 16 febbraio, verrà presentato il libro “Il rosa e il viola” di Valeria Gamba, un profondo diario di viaggio all’interno della malattia, segnato, però, dalla determinazione a non darla vinta al più subdolo dei nemici. Il dialogo con l’autrice sarà intervallato dalla lettura di alcune pagine del libro affidate a Lorena Agosti e Sara Scaratti.
Con la medesima modalità di svolgerà anche il secondo appuntamento di “Mosaico”. Il 2 marzo protagonista della serata sarà il libro “La versione di Angelo”, di Angelo Lazzari, figura che all’interno della comunità palazzolese non ha bisogno di particolari presentazioni. Si tratta di un interessante viaggio attraverso più di 50 anni storia palazzolese, ma anche con aperture a scenari più ampi, letti attraverso il vissuto dell’autore.
Il 16 marzo, infine, sarà la volta del libro “Stellette sul Grappa” di Santo Valenti. Nelle pagine del libro, l’autore scomparso pochi anni fa, racconta della sua esperienza di giovane coinvolto nella tragedia della fine della Seconda Guerra Mondiale, con la caduta del fascismo, l’occupazione nazista e la guerra partigiana. Le vicende sono raccontate dal punto di vista dell’uomo comune, non schierato politicamente ma sorretto da un unico, grande, punto di riferimento: il rifiuto di ogni forma di violenza.
Le serate, in diretta streaming sulla pagina Facebook del Cinema Teatro Aurora Palazzolo, inizieranno alle ore 20.30
https://www.bibliotecapalazzolo.it/mosaico-tessere-di-storie-da-condividere/https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2021/02/Locandina-Mosaico-1-1024x723.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2021/02/Locandina-Mosaico-1-150x150.jpgDAL TERRITORIOAssociazione Bresciana Cure Palliative,Cinema Aurora,Mosaico,storia localePrenderà il via martedì 16 febbraio (diretta streaming sulla pagina Facebook del Cinema Teatro Aurora Palazzolo) l’iniziativa “Mosaico. Tessere di storie da condividere”. Si tratta di un primo ciclo di presentazione di libri di autori palazzolesi nato dalla collaborazione tra l’Associazione bresciana cure palliative “Maffeo Chiecca”, l’Associazione Pensionati di...Roberto PansiniRoberto Pansiniroberto.pansini@comune.palazzolosulloglio.bs.itAdministratorBiblioteca Palazzolo