Si terrà domenica 7 maggio a Palazzolo sull’Oglio la Marcia della Pace, evento all’interno del programma di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
I due cortei – quello di Bergamo e quello di Brescia – concluderanno la propria marcia a Palazzolo sull’Oglio, sul ponte Sara Giusi: due comunità che si fonderanno e uniranno nella richiesta di Pace, proprio dove i confini delle due Province si toccano.
Ecco perché la Città di Palazzolo si sta preparando per accogliere al meglio questo evento dall’alto valore simbolico: molte le realtà cittadine coinvolte che rappresenteranno l’abbraccio e la presenza della comunità palazzolese 😊
 
📌 LA MARCIA
L’arrivo è previsto indicativamente intorno alle 15 all’imbocco del ponte Sara Giusi a Palazzolo sull’Oglio, dove il Vice Sindaco di Brescia (facente funzioni) Laura Castelletti e il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori verranno accolti dal Sindaco di Palazzolo Gianmarco Cossandi.
✅ Da qui, i cortei fluiranno nel Parco Fluviale Metelli, il quale fin dalla mattina sarà chiuso alla normale fruizione, dato che ospiterà specificatamente i convenuti nei due cortei.
👉 Non sarà possibile quindi stare nel parco per nessuna attività, dato che dovrà essere libero per accogliere i partecipanti alla Marcia.
 
📌 L’EVENTO
Collegato alla Marcia della Pace si terrà indicativamente dalle 15:30 (circa) alle 20.00 al Parco Fluviale Metelli un grande momento di condivisione, con ospiti d’eccezione, musica e festa per tutti.
✅ Gli ospiti previsti sono don Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione Libera contro i soprusi delle mafie, e don Fabio Corazzina, il sacerdote bresciano da anni in prima linea per la non violenza e l’inclusività; Cecilia Strada, ex Presidente di Emergency, oggi saggista e operatrice umanitaria per la onlus italiana ResQ People Saving People; Martina Pignatti Morano, Direttrice dei programmi di intervento per la Pace dell’associazione Un Ponte Per; e Flavio Lotti, Coordinatore nazionale della Tavola della Pace. Inoltre, si esibiranno I Mercanti di Liquore e la band bresciana Le Endrigo.
👉 Il Parco potrà ospitare cinquemila persone, essendo questo il numero limite imposto per ragioni di sicurezza. Pertanto all’ingresso sarà previsto un sistema di contapersone per regolamentare il flusso in entrata ed in uscita.
 
📌 ASPETTANDO LA MARCIA: IL KAKI DI NAGASAKI
Alle 14, un’ora prima dell’arrivo previsto dei due cortei, si terrà in piazzale Papa Giovanni XXIII, vicino al Monumento della Resistenza , la piantumazione dell’albero di Kaki donato dall’associazione Nagasaki–Brescia Kaki Tree Europe, guidata da Francesco Foletti.
👉 Si tratta di una pianta figlia di quel Kaki sopravvissuto alla bomba atomica sganciata su Nagasaki il 9 agosto 1945; un simbolo di resistenza alla violenza e di Pace universale.
 
📌 VIABILITÀ
Le strade che interesseranno il passaggio dei cortei verranno chiuse al traffico veicolare.
🚫 In particolare, non sarà consentito il transito sul Lungo Oglio Cesare Battisti e via Garibaldi (da dove arriverà il corteo di Bergamo); via Sgrazzutti e via Matteotti (da dove arriverà il corteo di Brescia).
🚫 Dalle ore 12, anche piazza Roma e il Centro Storico palazzolese saranno chiusi al traffico, così come i principali punti di accesso alla città.
✅ I parcheggi al servizio della Marcia della Pace saranno quelli del Cimitero di Mura (viale Rimembranze), del Centro Commerciale Europa (viale Europa), del Centro Commerciale Italmark (via Monsignor Zeno Piccinelli), del Fidelio Center (viale Europa), dello Stadio Comunale (via Brescia), del Lidl e del Centro Brico OK (viale Europa), dell’Istituto d’Istruzione Superiore Falcone (via Levadello), nonché gli stalli di sosta in via Aldo Küpfer e piazzale Kennedy: quest’ultimo da utilizzare specificatamente per i pullman.
 
📌 RISTORO
All’interno del Parco Fluviale Metelli verrà allestito un piccolo Punto Ristoro gestito in collaborazione con il Gruppo Alpini Palazzolo, Italmark Palazzolo e Conad Palazzolo, dedicato ai partecipanti alla Marcia.
Mentre fuori dal Parco, in piazzale Papa Giovanni XXIII sarà presente il Punto Ristoro gestito dall’associazione dei commercianti di Palazzolo ASSCOM San Fedele, che coinvolgerà diverse realtà del nostro territorio e rimarrà attivo per tutta la durata della manifestazione; i partecipanti alla marcia potranno anche rifocillarsi nei bar e locali che rimarranno aperti per l’occasione.
 
📌 INTRATTENIMENTO
Dalle ore 14 in piazzale Papa Giovanni XXIII saranno anche allestite alcune bancarelle delle associazioni palazzolesi e non, che saranno presenti all’evento.
Inoltre, tutti i Monumenti e i luoghi di interesse della Città saranno aperti alle visite, come sempre gratuite.
La Cittadinanza è invitata alla collaborazione affinché la giornata si svolga nel miglior modo possibile ed in clima di festa. Grazie 😊
 
📌 SITO UFFICIALE MARCIA DELLA PACE
👉 Si invita a leggere la notizia completa di tutti i dettagli cliccando QUI:
https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2023/04/314957995_100754692861139_7508219210448570506_n-1024x390.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2023/04/314957995_100754692861139_7508219210448570506_n-150x150.jpgRoberto PansiniDAL TERRITORIOCapitale della Cultura,Marcia della PaceSi terrà domenica 7 maggio a Palazzolo sull’Oglio la Marcia della Pace, evento all'interno del programma di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. I due cortei – quello di Bergamo e quello di Brescia – concluderanno la propria marcia a Palazzolo sull’Oglio, sul ponte Sara Giusi: due comunità che...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio