LE MERAVIGLIE DELLA TERRA DEL FIUME 2018
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna per tutte le domeniche di maggio (6, 13, 20, 27) e fino al 2 giugno “Le Meraviglie della Terra del Fiume”: manifestazione di turismo culturale ed esperienziale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo sull’Oglio, in collaborazione con l’Assessorato al Commercio e allo Sport e diverse Associazioni della Città, che prevede l’apertura al pubblico dei monumenti e dei luoghi più rappresentativi di Palazzolo sull’Oglio, con numerosi eventi collaterali, con l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e promuovere il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio palazzolese.
L’edizione 2018 della manifestazione ha ricevuto, oltre al patrocinio, un contributo economico da parte di Regione Lombardia di 7.760 euro. L’evento è inoltre patrocinato dalla Provincia di Brescia, del Parco Oglio Nord e rientra nel progetto Lombardia Orientale 2017 East Lombardy
– Regione Europea della Gastronomia, che coinvolge le provincie di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.
Un altro importante contributo è stato quello della ditta Euroristorazione S.r.l. che ha permesso la realizzazione di buona parte dei materiali di comunicazione della manifestazione.
Tra maggio e giugno, la Città di Palazzolo sull’Oglio apre quindi nuovamente i propri monumenti e i luoghi dal prezioso valore storico, artistico e paesaggistico con un programma ricco di appuntamenti ed eventi culturali, ma anche enogastronomici e di svago per tutti.
Domenica 6, 13, 20 e 27 maggio dalle 14.30 alle 18.30 e sabato 2 giugno dalle 19.00 alle 24.00 sarà possibile visitare, tramite visite guidate gratuite, la Torre del Popolo, il Castello medievale con i suoi camminamenti sotterranei, l’antica Pieve (oggi Auditorium San Fedele), il prestigioso Teatro Sociale, il Torrione di Mura, la Cappella di San Rocco adiacente alla Chiesa di San Giovanni Evangelista, nella quale si conserva tra l’altro un ciclo di affreschi di Matteo Pedrali e una pala di Andrea Celesti, il Museo di storia e architettura navale, il Museo dei ricordi di guerra, Villa Lanfranchi con i suoi manoscritti e antichi libri a stampa donati da Giacinto U. Lanfranchi e il palazzo della Fondazione Cicogna Rampana con la sua antica ghiacciaia. I visitatori potranno inoltre usufruire anche di aree attrezzate per eventuali soste o pic- nic presso il parco fluviale “G. Metelli”. In caso di maltempo la torre e i camminamenti del Castello non saranno visitabili.
In Piazza Castello sarà presente un infopoint a cura degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone al fine di offrire utili indicazioni sulla città e sulla manifestazione ai vari visitatori.
Tutta la manifestazione sarà impreziosita da eventi espositivi e installazioni artistiche urbane: le installazioni vincitrici del concorso MERAVIGLIARTI IN CITTÀ, promosso dalla Fondazione Cicogna Rampana, in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo sull’Oglio; FISHTRACK a cura dell’Associazione LovOglio; CASTLE CALLING a cura dell’ Associazione Linea Catartica; esposizioni fotografiche nei vari negozi nel centro e la mostra fotografica “Scatti della FotoMaratona San Fedele 2017”, allestita nel Castello, il tutto a cura del Circolo Fotografico Palazzolese.
EVENTI COLLATERALI che si svolgeranno in contemporanea saranno la mostra NETSUKE 100 capolavori dalla collezione Lanfranchi, che la Città di Palazzolo sull’Oglio ha organizzato in collaborazione e su concessione del Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 1° maggio al 30 giugno 2018 a Palazzolo sull’Oglio, presso la Villa Lanfranchi.
Composta da più di quattrocento oggetti, tra netsuke, okimono, ojime e inro, provenienti dall’Estremo Oriente, la ricca collezione, creata in lunghi anni di appassionata e competente ricerca dall’industriale palazzolese Giacinto Ubaldo Lanfranchi (1889-1971), è giunta al Museo Poldi Pezzoli di Milano nel 2005 a seguito del lascito della moglie Maria Taglietti. Per la prima volta, dunque, la Città di Palazzolo sull’Oglio esporrà nelle sale della Villa Lanfranchi, un centinaio tra le più rappresentative di queste opere d’arte giapponesi della collezione Lanfranchi, offrendo al pubblico uno sguardo d’eccezione su una cultura millenaria e particolare, quale è quella giapponese. Tutte le informazioni su http://bit.ly/mostra_netsuke_lanfranchi
Per approfondimenti sui netsuke, domenica 20 maggio alle ore 17.00 presso la Villa Lanfranchi, si terrà l’incontro a cura di Guido Pontoglio “C’era una volta in Giappone: netsuke e cultura giapponese”.
Il 19 maggio, alle ore 10.00 presso il Castello, nell’ambito della Giornata Nazionale dei Castelli 2018, si terrà invece l’incontro e la mostra didattica “Raccontare la Rocha Magna” a cura dell’Università degli Studi di Brescia.
Il 25, 26, e 27 maggio torna per la terza edizione SporTiamo, evento di promozione e diffusione delle discipline sportive, organizzato dall’ Assessorato allo Sport del Comune di Palazzolo sull’Oglio, in collaborazione con le Associazioni sportive locali. Una tre giorni all’insegna dello sport per appassionati, curiosi, scuole e famiglie, nella splendida cornice del parco fluviale “Giampietro Metelli”, per far conoscere, avvicinare e sperimentare le diverse discipline sportive praticate sul territorio palazzolese, dando così la possibilità a chiunque abbia voglia di cimentarsi, di effettuare gratuitamente prove libere.
Il 18, 19 e 20 si svolgerà EATINERO, festival del cibo di strada itinerante che durante la tappa palazzolese proporrà tra musica e intrattenimenti, le migliori specialità enogastronomiche italiane cucinate sui tipici Truck Food.
In contemporanea dal 19 al 20 maggio si svolgerà a Palazzolo sull’Oglio il quarto raduno dei camperisti: un’occasione di ritrovo per i camperisti che vogliono trascorrere un week-end nella Città di Palazzolo sull’Oglio in occasione della festa “Le Meraviglie della Terra del fiume”!
Ancora, nelle quattro domeniche, i più attenti all’enogastronomia potranno prenotare una visita con degustazione in una cantina di Franciacorta o in un birrificio artigianale. Basta contattare: l’Azienda Agricola Ugo Vezzoli in via G. Vezzoli 20 (San Pancrazio) al numero 030738018 – info@vezzolifranciacorta.it oppure il Birrificio Palabrauhaus in via A. Kupfer, 57 al numero 030740 2914 – info@pbh-beer.it
Sabato 2 giugno dalle ore 19.00 alle 24.00, “La Notte delle Meraviglie” con arte, musica, intrattenimenti e interessanti degustazioni tra i monumenti e le vie di Palazzolo sull’Oglio, sarà una straordinaria occasione per vivere la Città di Palazzolo sull’Oglio e le sue meraviglie da un punto di vista diverso.
La manifestazione si concluderà domenica 3 giugno con la seconda edizione dell’evento enogastronomico “PALAZZOLO CON GUSTO” organizzato dall’Associazione Palazzolese Enogastronomica, con cena nella bellissima cornice di Villa Küpfer e la possibilità di visita al Castello e alla Torre.
Ma non solo la cultura, l’associazionismo e il commercio la faranno da padroni a maggio, mese dedicato alla festa patronale di San Fedele, che verrà celebrata attraverso un’attenta programmazione a cura dell’omonimo comitato parrocchiale.
Dal 22 aprile pesca di beneficenza presso Piazza Roma (apertura sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00). Venerdì 27 aprile alle 20.00, cerimonia di consegna dei ceri presso la chiesa parrocchiale di San Giuseppe. Venerdì 4 maggio alle 20.00 recita del rosario nella chiesa parrocchiale di San Rocco. Domenica 6 maggio alle 15.30 concerto lirico nell’Auditorium San Fedele. Giovedì 10 maggio alle 20.30 in Auditorium San Fedele “La luce di Sorella Luna”, meditazione sulla vita di Santa Chiara con musiche e testi. Venerdì 11 maggio alle 20.00 recita del rosario nella chiesa parrocchiale di San Pancrazio. Sabato 12 maggio alle 20.30 presso la Casa della Musica, concerto del Corpo Musicale Città di Palazzolo sull’Oglio. Sabato e domenica 12 e 13 maggio dalle 15.00 alle 17.30 mostra dei reliquiari presso la sala dei canonici della parrocchiale di Santa Maria Assunta. Domenica 13 maggio alle 15.30 visita guidata alle santelle con partenza dal sagrato della parrocchiale di Santa Maria Assunta. Lo stesso giorno alle 20.30 vespro solenne con venerazione della reliquia e atto di affidamento a San Fedele presso la chiesa di Sant’Alberto. Lunedì 14 maggio alle 12.00 concerto a festa di tutti i campanili della città. Lo stesso giorno alle 16.00 nella Casa della Musica, cerimonia di consegna dei riconoscimenti civici. Alle 20.00 nella parrocchia di Santa Maria Assunta processione e solenne celebrazione liturgica per il Patrono (al termine rinfresco offerto dagli oratori ed estrazione della sottoscrizione a premi). Venerdì 18 maggio alle 20.00 recita del rosario nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore. Domenica 20 maggio alle 20.30 nell’Auditorium San Fedele, concerto del Coro Polifonico La Rocchetta e orchestra sinfonica dei Colli Morenici. Venerdì 25 maggio alle 20.00 recita del rosario nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.
INFORMAZIONI:
Ufficio Cultura – Comune di Palazzolo sull’Oglio (BS)
030 7405520 / 030 7405522
cultura@comune.palazzolosulloglio.bs.it
Ufficio Stampa – Comune di Palazzolo sull’Oglio (BS)
Dott.ssa Angela Di Matteo
tel. 030.7405543 – fax 030.7405566
ufficiostampa@comune.palazzolosulloglio.bs.it
Facebook: https://www.facebook.com/Lemeravigliedellaterradelfiume
Hashtag #Meraviglie18
https://www.bibliotecapalazzolo.it/le-meraviglie-della-terra-del-fiume-2018-2/https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2018/05/meraviglie2018.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2018/05/meraviglie2018-150x150.jpgNEWScultura,Le Meraviglie della Terra del Fiume,patrimonio,turismoDopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna per tutte le domeniche di maggio (6, 13, 20, 27) e fino al 2 giugno “Le Meraviglie della Terra del Fiume”: manifestazione di turismo culturale ed esperienziale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo sull’Oglio, in collaborazione con l’Assessorato al...Roberto PansiniRoberto Pansiniroberto.pansini@comune.palazzolosulloglio.bs.itAdministratorBiblioteca Palazzolo