LE MERAVIGLIE DELLA TERRA DEL FIUME 2017
A maggio tornano le Meraviglie della Terra del Fiume, vieni a scoprire i monumenti palazzolesi!
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna per tutte le domeniche di maggio e fino al 3 giugno “Le Meraviglie della Terra del Fiume”: manifestazione di turismo esperienziale dedicata ai monumenti e ai luoghi più rappresentativi della città di Palazzolo sull’Oglio, la cui storia e le cui curiosità potranno essere scoperte anche con visite guidate gratuite.
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo sull’Oglio, in collaborazione con l’Assessorato al Commercio e allo Sport e numerose associazioni e gruppi di volontariato locali, nonché, novità di quest’anno, si aggiungono le importanti collaborazioni con l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia e l’Università Cattolica di Brescia.
Questa nuova edizione inoltre, ha ricevuto, oltre al patrocinio, un contributo economico da parte di Regione Lombardia e rientra nel progetto Lombardia Orientale 2017 East Lombardy – Regione Europea della Gastronomia, che coinvolge le provincie di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.
Tra maggio e giugno, la città di Palazzolo sull’Oglio apre, quindi, nuovamente i propri monumenti e i luoghi dal prezioso valore storico, artistico e paesaggistico con un programma ricco di appuntamenti ed eventi culturali, ma anche di svago, aperti a tutti.
Domenica 7, 14, 21 e 28 maggio dalle 14.30 alle 18.30 e sabato 3 giugno dalle 19.00 alle 24.00 sarà possibile visitare la Torre del Popolo, il Castello medievale con i suoi camminamenti sotterranei, l’antica Pieve (oggi Auditorium San Fedele), il prestigioso Teatro Sociale, il Torrione di Mura, la Cappella di San Rocco adiacente alla Chiesa di San Giovanni Evangelista, nella quale si conserva tra l’altro un ciclo di affreschi di Matteo Pedrali e una pala di Andrea Celesti, il Museo di storia e architettura navale, il Museo dei ricordi di guerra, Villa Lanfranchi con i suoi preziosi manoscritti e antichi libri a stampa donati da Giacinto U. Lanfranchi e il palazzo della Fondazione Cicogna Rampana con la sua antica ghiacciaia. I visitatori potranno inoltre usufruire anche di aree attrezzate per eventuali soste o pic-nic presso il parco fluviale “G. Metelli”.
Si inizia domenica 7 maggio con l’evento “Castle calling” a cura dell’associazione Linea Catartica: installazioni, laboratori e tanto altro ancora presso il Castello, a seguire, dalle 18.00, aperitivo in musica e spettacoli; per continuare il filone artistico dalle ore 16.00 presso la Fondazione Cicogna Rampana sarà possibile visitare l’esposizione delle opere di Angelo Lazzaroni; mentre per i più curiosi è previsto dalle ore 15.30, partendo dal Castello, un viaggio nella “Palazzolo curiosa” a cura di ScopriBrescia; sempre alle 15.30 gli appassionati di musica potranno godersi l’intrattenimento musicale a cura della famiglia Sottini presso la Pieve. Per tutti i più piccoli è invece previsto un momento di favole e merenda (Le mille storie di perché) a cura di FilodiRame e Atelier Melograno, dalle 16.30. Per finire, alle 17.00, presso Villa Lanfranchi, presentazione del progetto-video “Un viaggio multilingue nella storia di Palazzolo” a cura della 4E Liceo Linguistico dell’Istituto Marzoli.
Domenica 14 maggio si inizia alle 9.00 con la maratona fotografica di San Fedele a cura del Circolo Fotografico Palazzolese (ritrovo e iscrizioni presso il Castello). Più tardi, dalle 12.30, il “Pranzo di San Fedele” a cura dell’Asscom San Fedele negli spazi di Piazza Roma, Castello e Fondazione Cicogna Rampana; alle ore 15.00 presso il Castello sarà possibile effettuare una visita virtuale della Torre del Popolo con il progetto “Visual Experience” a cura di Roberto Carraro; poi verso le 16.30 per i più piccoli e le famiglie è previsto l’evento d’animazione “A merenda con Alice” a cura del FilodiRame e Atelier Melograno.
Il programma di questa domenica si arricchirà, inoltre, della festività del santo patrono San Fedele, a cui è dedicato un ricco programma in collaborazione con le parrocchie cittadine.
Domenica 21 maggio si aprirà all’insegna dello sport: alle 9.00 presso il Parco Metelli avrà inizio la giornata conclusiva della seconda festa dello sport Palazzolese “SporTiAmo”, con tante prove sportive e attività ludiche per tutti; sempre la mattina, alle 9.00, avrà inizio l’esposizione cinofila che durerà tutta la giornata a cura di Federcaccia nel parco della Terza Villa, nei pressi del Castello. Alle 15.30, con partenza dal Castello, seconda visita guidata alla scoperta della “Palazzolo Curiosa” con le guide di ScopriBrescia; mentre, presso la Pieve, sempre dalle ore 15.30, allieterà i visitatori l’accompagnamento musicale curato dalla famiglia Sottini.
Il pomeriggio di domenica 28 maggio inizia con il mercatino di “Campagna Amica”, alle ore 14.30, presso il Castello: un mercatino di prodotti locali e a kilometro zero in collaborazione con la Coldiretti; alle ore 15.00, in piazza Roma, si proseguirà con l’evento ludico “Giochi nella Terra del Fiume” a cura delle associazioni Terre Ludiche e Kuma che proporranno sessioni di giochi in scatola e di ruolo aperte a tutte le fasce d’età. Ancora a partire dalle ore 15.00, sarà possibile effettuare nuovamente una visita virtuale della Torre del Popolo con il progetto “Visual Experience” a cura di Roberto Carraro; si proseguirà poi con la “camminata emozionale” tra le vie della città a cura dell’associazione Il Club (ritrovo alle ore 15.30 in Castello) che seguirà il percorso tracciato dalle mattonelle artistiche realizzate dell’artista Marco Pedrali accompagnate dai testi di Fulvio Fapanni. Per i più piccoli è previsto un ulteriore appuntamento con “Favole a merenda” alle ore 16.30 a Mura, presso la cappella san Rocco, con le letture delle Arcobalibro in collaborazione con Martino Cardani e Atelier Melograno, mentre per tutti l’appuntamento, sempre alle 16.30, è al Teatro Sociale con la presentazione musicale del libro “Una piccola pausa (dalla quotidianità)” a cura di Stefano Ricci.
Tutte e quattro le domeniche saranno altresì impreziosite da eventi espositivi o installazioni urbane: la mostra “Mundus in figuris. Illustrazione del libro e la rappresentazione del mondo nella raccolta Lanfranchi di Palazzolo sull’Oglio” presso Villa Lanfranchi con esposizione di mappe e libri antichi; le esposizioni delle opere degli allievi dei corsi di scultura, pittura e scenografia dell’Accademia SantaGiulia di Brescia che saranno visibili presso il Castello, Teatro Sociale e Fondazione Cicogna Rampana; sempre in Castello si potrà visitare la mostra fotografica degli allievi del Circolo Fotografico Palazzolese; mentre per coloro che apprezzano l’arte urbana potranno osservare la bella installazione artistica “FishEye” curata dell’Associazione LovOglio, nonché le varie opere artistiche degli allievi dei corsi esposte in vari negozi della città a cura di Primo Formenti e dell’AssCom San Fedele.
Ancora, nelle quattro domeniche, i più attenti all’enogastronomia potranno prenotare una visita con degustazione in una cantina di Franciacorta o in un birrificio artigianale.
Basta contattare: l’Azienda Agricola Ugo Vezzoli in via G. Vezzoli 20 (San Pancrazio) al numero 030738018 – info@vezzolifranciacorta.it oppure il Birrificio Palabrauhaus in via A. Kupfer, 57 al numero 030740 2914 – info@pbh-beer.it.
La manifestazione si concluderà sabato 3 giugno, dalle ore 19.00 alle 24.00, con “La Notte delle Meraviglie”: arte, musica, intrattenimenti e interessanti degustazioni tra i monumenti e le vie di Palazzolo sull’Oglio.
Un percorso ampio e diversificato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione tra l’Amministrazione comunale e alcune associazioni e gruppi di volontariato, quali il gruppo Alpini di Palazzolo, il Consiglio di San Gerolamo, l’associazione Noi di Mura, l’Ekoclub International, l’associazione Il Sestante Itinerari nella Storia, l’associazione Donne e Costituzione, il gruppo Marinai, il circolo Dopolavoro comunale, la Fondazione Cicogna RampanaOnlus, il gruppo Campanari, l’associazione Medaglie al valor militare palazzolese, l’associazione Kuma – Volontari per la Cultura, l’associazione Terre Ludiche, l’associazione Linea Catartica, l’associazione LovOglio, l’AssCom San Fedele, il Circolo Fotografico Palazzolese, l’associazione Il Club, le Arcobalibro, la Federcaccia, la Coldiretti, l’Accademia Musicale; fondamentale la presenza degli studenti dell’istituto di istruzione superiore “G. Falcone”, a cui è affidato il compito di accompagnatori durante le visite presso l’antica Pieve, il Teatro Sociale e la Villa Lanfranchi.
Informazioni:
Ufficio Cultura Comune di Palazzolo sull’Oglio (BS)
030 7405520 / 030 7405522
cultura@comune.palazzolosulloglio.bs.it
www.comune.palazzolosulloglio.bs.it
Ma anche Facebook: https://www.facebook.com/Lemeravigliedellaterradelfiume
https://www.bibliotecapalazzolo.it/le-meraviglie-della-terra-del-fiume-2017/https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2017/04/manifesto2017-731x1024.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2017/04/manifesto2017-150x150.jpgDAL TERRITORIOcultura,Le Meraviglie della Terra del Fiume,monumenti,turismoA maggio tornano le Meraviglie della Terra del Fiume, vieni a scoprire i monumenti palazzolesi! Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna per tutte le domeniche di maggio e fino al 3 giugno “Le Meraviglie della Terra del Fiume”: manifestazione di turismo esperienziale dedicata ai monumenti e ai luoghi...Roberto PansiniRoberto Pansiniroberto.pansini@comune.palazzolosulloglio.bs.itAdministratorBiblioteca Palazzolo