Il libro scelto per l’incontro di marzo del nostro Gruppo di Lettura è:

LACCI di Domenico Starnone.

L’incontro si svolgerà mercoledì 22 marzo 2017 dalle ore 20:45 alle ore 22:30 circa.

starnone-lacci

IL LIBRO: “Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie”. Si apre cosi la lettera che Vanda scrive al marito che se n’è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani all’inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent’anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza più che di autonomia. Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei a Napoli con i figli, a misurare l’estensione del silenzio e il crescere dell’estraneità. Che cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è più radicale dell’abbandono, ma niente è più tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. E a volte basta un gesto minimo per far riaffiorare quello che abbiamo provato a mettere da parte. Domenico Starnone ci regala una storia emozionante e fortissima, il racconto di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti, quelli che ci sembrano insuperabili e quelli che ci fanno compagnia per una vita intera.

starnone domenico

L’AUTORE: Domenico Starnone vive e lavora a Roma. Ha insegnato a lungo nella scuola media superiore e si è occupato di didattica dell’italiano e della storia (Fonti orali e didattica, 1983). L’esperienza dell’insegnamento lo porta a scrivere Ex cattedra e altre storie di scuola, pubblicato originariamente alla fine degli anni ottanta, e Solo se interrogato. Appunti sulla maleducazione di un insegnante volenteroso.
Per “I Classici Feltrinelli” ha introdotto Cuore di De Amicis (1993), Ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo (1994) e Lord Jim di Conrad (2002). È stato redattore delle pagine culturali del “Manifesto”, giornale con cui collabora tuttora. Ha lavorato molto per il cinema.
Dai suoi libri sono stati tratti i film La Scuola di Daniele Luchetti, Auguri, Professore di Riccardo Milani e Denti di Gabriele Salvatores. Nel 2001 ha vinto il Premio Strega con il romanzo Via Gemito (Premio Speciale Il Molinello 2001;  Premio Napoli 2001; Premio Zerilli-Marimò 2001; Premio Nazionale Corrado Alvaro 2001; Premio Selezione Campiello 2001).
Del 2010 è Fare scene. Una storia di cinema (minimum fax), nel 2011 pubblica Autobiografia erotica di Aristide Gambía (Einaudi) tre anni dopo Lacci e nel 2016 Scherzetto, sempre con Einaudi.

Non è obbligatorio aver letto il libro, anche se è auspicabile ai fini della partecipazione attiva alla discussione.

La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.

Per maggiori informazioni potete contattare il moderatore del Gruppo di Lettura al seguente indirizzo email: roberto.pansini@comune.palazzolosulloglio.bs.it

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2017/02/starnone-domenico.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2017/02/starnone-domenico-150x150.jpgRoberto PansiniGRUPPO DI LETTURAbook club,Domenico Starnone,Einaudi,Gruppo di Lettura,LacciIl libro scelto per l’incontro di marzo del nostro Gruppo di Lettura è: LACCI di Domenico Starnone. L’incontro si svolgerà mercoledì 22 marzo 2017 dalle ore 20:45 alle ore 22:30 circa. IL LIBRO: 'Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie'. Si apre cosi la lettera che...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio