11220132_940354619349868_3448924727084671229_nIn Italia il fumetto è sempre stato concepito come un sottogenere indirizzato a una fascia infantile di lettori e utilizzato al solo scopo di intrattenere e divertire.
In realtà, al pari di ogni linguaggio, può essere utilizzato anche per informare, sensibilizzare, nonché educare e istruire.
Si può raccontare anche la Storia tramite i fumetti?
Esistono fumetti nell’editoria italiana e non solo che discutano della Storia più recente?
Come e sotto quale luce si parla di resistenza nei fumetti?
Kuma propone con il sostegno di Nuova Resistenza (sez. Riccardo Mosca, Palazzolo s/O) e A.N.P.I (sez. Vasco Toti , Palazzolo s/O due incontri per riflettere su questo tema.
Appuntamento il 27 settembre alle ore 16.00 con l’incontro “Il fumetto, che Storia!” a cura di Christian Bisin per analizzare i diversi esempi di fumetti a sfondo storico italiani e non solo.
Sabato 3 ottobre incontro con Alberto Pagliaro e il suo fumetto “I figli della schifosa, una storia partigiana”.

Vi aspettiamo numerosi presso Villa Lanfranchi, via Zanardelli,81, Palazzolo s/O (BS).

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2015/09/11215743_984365661615430_1276434797421149147_n.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2015/09/11215743_984365661615430_1276434797421149147_n-150x150.jpgcristinaINIZIATIVEIn Italia il fumetto è sempre stato concepito come un sottogenere indirizzato a una fascia infantile di lettori e utilizzato al solo scopo di intrattenere e divertire. In realtà, al pari di ogni linguaggio, può essere utilizzato anche per informare, sensibilizzare, nonché educare e istruire. Si può raccontare anche la Storia...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio