11033182_10155229845045265_5519525573164141668_nconversazioni non scolastiche sull’arte per non addetti ai lavori

Relatore: Dott. Massimo Rossi, Università Cattolica di Brescia

LECTIO MAGISTRALIS

Primo incontro
giovedì 26 marzo 2015, ore 20.45

  • introduzione: che cosa è “arte”.
  • come “si fa” l’arte (esemplificazioni)
  • come si legge l’opera d’arte (esemplificazioni)
  • il significato dell’arte oggi (brevissima meditazione seria)

Secondo incontro
giovedì 2 aprile 2015, ore 20.45

  • lettura e interpretazione di opere d’arte
  • settori speciali: la natura morta
  • il giudizio universale di Michelangelo

Terzo incontro
giovedì 9 aprile 2015, ore 20.45

  • punto di non ritorno: l’arte contemporanea tra incomprensione e vicinanza
  • conclusione meditata

[spider_facebook id=”2″]

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2015/03/11033182_10155229845045265_5519525573164141668_n.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2015/03/11033182_10155229845045265_5519525573164141668_n-150x150.jpgcristinaNEWSconversazioni non scolastiche sull'arte per non addetti ai lavori Relatore: Dott. Massimo Rossi, Università Cattolica di Brescia LECTIO MAGISTRALIS Primo incontro giovedì 26 marzo 2015, ore 20.45 introduzione: che cosa è “arte”. come “si fa” l’arte (esemplificazioni) come si legge l’opera d’arte (esemplificazioni) il significato dell’arte oggi (brevissima meditazione seria) Secondo incontro giovedì 2 aprile 2015, ore 20.45 lettura e interpretazione...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio