EVENTI MOSTRA NETSUKE: DOMENICA 10 e 17 GIUGNO
Nell’ambito della mostra “Netsuke.100 capolavori dalla collezione Lanfranchi” organizzata dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo sull’Oglio, in collaborazione e su concessione del Museo Poldi Pezzoli di Milano, domenica 10 e 17 giugno si svolgeranno a Villa Lanfranchi, in collaborazione con l’Associazione Il Club, due interessanti eventi legati alla tradizione giapponese.
Domenica 10 giugno alle 17:00, le maestre Yuri Kanazawa e Maki Kitamura mostreranno “L’arte di vestizione del kimono: indumento tradizionale giapponese”. Mentre verrà raccontata la storia del tradizionale indumento giapponese e spiegati gli accessori utilizzati, le maestre aiuteranno una modella a indossarlo.
Yuri Kanazawa è Maestra di Kimono, con una qualifica ottenuta in Giappone nel 1999. Yuri Kanazawa e Maki Kitamura sono state inoltre consulenti in materia di Kimono per diversi anni presso Wedding Box Co. LTD di Kumamoto. Maki Kitamura inoltre è un’artista e realizza Tsumamizaiku: bijoux e accessori realizzati a mano con la stoffa utilizzata per i kimono.
Info: https://www.facebook.com/kimonografico/
Domenica 17 giugno alle 17:00 la maestra Izumi Kadose presenterà ai visitatori la “Cerimonia del tè: antica tradizione culturale giapponese”. Nella dimostrazione che verrà eseguita ci sarà l’oste (la maestra) e un ospite (che conosce le regole della cerimonia).
“Cha no yu” o “Chadou” (Cerimonia del tè) è un`arte antichissima, anche se il maestro fondatore è considerato Senno Rikyu (1522-1591), perché ha codificato questa cerimonia con regole ben precise. Il modo in cui si entra nella stanza, la posizione in cui vengono posti gli oggetti, ogni movimento dell’oste e degli ospiti sono tutti codificati con regole ben precise. Nulla è lasciato al caso. Ceramica, ikebana, zen, kimono, architettura, cucina giapponese, dolci giapponesi; tutti questi elementi di solito, sono trattati da soli, ma nella cerimonia del tè, li vediamo tutti insieme. Nel Chadou è necessario comprendere tutti questi elementi, perché la Cerimonia del Tè è costituita dall’unione di tutti questi elementi.
Ci sono quattro principi fondamentali che regolano il “Chadou”.
– WA (Armonia): vivere in armonia con le persone, la natura e l`ambiente circostante
– Kei (Rispetto): rispettarsi l`un l`altro e riconoscere la reciproca dipendenza
– Sei (Purezza): ricercare la purezza, sia in senso fisico esteriore, sia in quello interiore spirituale
– Jaku (Serenità): mantenere una serenità d’animo, raggiungere la calma e la stabilità della mente.
La maestra Izumi Kadose, appartiene alla scuola Urasenke, una delle più famose scuole di Cerimonia del Tè in Giappone. Ci sono più scuole e ogni scuola segue regole leggermente diverse anche se con un obiettivo comune. Residente in provincia di Bergamo, tiene corsi nella propria abitazione dove ha ricostruito una vera sala da tè giapponese.
Info: https://www.facebook.com/Sadoubg/
Ma non finisce qui. La mostra Netsuke è anche per i più piccoli. Sabato 16 giugno dalle 15:30 alle 17:00, la Biblioteca Civica “G.U.Lanfranchi” in collaborazione con la Cooperativa Socioculturale presenta STORIE DI NETSUKE: letture e laboratorio di disegno per bambini dai 4 ai 7 anni, che vedrà i netsuke in mostra a Villa Lanfranchi, trasformarsi in fantastiche storie piene di colpi di scena, grazie dalla creatività dei piccoli partecipanti (max 18). Per iscrizioni: Biblioteca Civica G.U. Lanfranchi – tel. 0307405591 – bibliotecaragazzi@comune.palazzolosulloglio.bs.it
Per ulteriori informazioni: Ufficio Cultura comunale – 030.7405520
https://www.bibliotecapalazzolo.it/eventi-mostra-netsuke-domenica-10-17-giugno/https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2018/06/netsuke_1.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2018/06/netsuke_1-150x150.jpgDALLA BIBLIOTECAcerimonia del t,collezione Lanfranchi,eventi collaterali,kimono,netsukeNell’ambito della mostra “Netsuke.100 capolavori dalla collezione Lanfranchi” organizzata dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo sull’Oglio, in collaborazione e su concessione del Museo Poldi Pezzoli di Milano, domenica 10 e 17 giugno si svolgeranno a Villa Lanfranchi, in collaborazione con l’Associazione Il Club, due interessanti eventi legati alla tradizione giapponese. Domenica 10 giugno alle 17:00, le maestre Yuri Kanazawa...Roberto PansiniRoberto Pansiniroberto.pansini@comune.palazzolosulloglio.bs.itAdministratorBiblioteca Palazzolo