E’ l’idea che fa il coraggio.

Prospettive femminili sulla Resistenza bergamasca.

a cura di Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

dal 17 aprile al 6 maggio 2023, presso la Biblioteca Civica di Palazzolo s/O

orari di apertura: da lunedì a venerdì 9-12.30 / 14.30-19, sabato 9-12.30

Per prenotazioni di gruppi e scolaresche, telefonare allo 0307405590

 

La mostra espone un progetto di ricerca storica intrapreso dall’Isrec, grazie al sostegno di enti e associazioni del territorio.

Gli anni ’70 hanno avviato una stagione di studi che hanno reso ineludibile la necessità di riconoscere che le donne non solo hanno contribuito, ma hanno fatto la Resistenza e che attraverso la loro storia è possibile costruire percorsi di lettura e di racconto dell’esperienza resistenziale diversi da quelli retoricamente collaudati e istituzionalizzati.

Ricercare delle prospettive femminili per guardare, studiare e meditare la storia della Resistenza non significa solo rivendicare una visibilità per le donne della Resistenza che forse molte di loro per prime non hanno mai cercato; non significa pretendere di definire il ruolo della Resistenza nella storia delle donne, o ancora meno trovare nella Resistenza le cause dell’emancipazione femminile nell’Italia repubblicana.

Rileggere la Resistenza oggi inseguendo delle prospettive femminili significa ritrovare la trama di un’Italia capace di fare i conti con la storia dell’onestà di misurare con la propria vita i valori, le forme, i significati del vivere insieme.

 

La mostra realizzata dall’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, a cura di Elisabetta Ruffini e di Elisa Pievani, ha visto la consulenza scientifica di Angelo Bendotti, con il progetto grafico di Dario Carta in collaborazione con Giulia Sonzogni. Un folto gruppo di esperti ha collaborato alla sua realizzazione nel 2016: Luciana Bramati, Giorgio Marcandelli, Lia Martini, Cristina Mosconi, Andrea Pellegrinelli, Giovanni Cazzaniga, e Marco Ravasio. Le curatrici inoltre hanno avuto la collaborazione del Consiglio delle Donne del Comune di Bergamo, l’ANPI Valgandino e e ANPI Dalmine, Simona Cantoni, Susanna Pesenti, Massimiliano Rota, Silvio Cavati, Carlo Simoncini, Iko Colombi, Eliorobica e Riccardo Preda.

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2023/04/Cattura2.pnghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2023/04/Cattura2-150x150.pngRoberto PansiniNEWSFesta della Liberazione,ISREC,mostra,Resistenza  E' l'idea che fa il coraggio. Prospettive femminili sulla Resistenza bergamasca. a cura di Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea dal 17 aprile al 6 maggio 2023, presso la Biblioteca Civica di Palazzolo s/O orari di apertura: da lunedì a venerdì 9-12.30 / 14.30-19, sabato 9-12.30 Per prenotazioni di...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio