In occasione dell’esposizione di volumi antichi in Villa Lanfranchi “La massera da bé. Vita quotidiana e condizione femminile in età moderna” (1 maggio – 12 giugno 2022), la biblioteca propone un nutrito calendario di eventi collaterali a ingresso libero e gratuito.

Domenica 15 maggio , alle ore 17.30 presso il parco* di Villa Lanfranchi si terrà una conferenza di presentazione della mostra pittorica “Donne nell’arte. Da Tiziano a Boldini” esposta a Palazzo Martinengo a Brescia per la curatela di Davide Dotti.

Un’esposizione dedicata alla rappresentazione della Donna nell’Arte dal Cinquecento fino alla Belle Époque. Grazie alla selezione di un centinaio di opere provenienti da prestigiosi musei, pinacoteche e collezioni private, sarà possibile analizzare a trecentosessanta gradi l’affascinante tematica, con l’obbiettivo di dimostrare come la donna abbia da sempre avuto un ruolo centrale nella storia dell’arte italiana. Infatti, i più grandi pittori rinascimentali, barocchi e del XIX secolo, da Raffaello a Tiziano, da Caravaggio a Tiepolo, da Zandomeneghi a De Nittis fino a Boldini, hanno dedicato a nobildonne, aristocratiche e popolane memorabili ritratti, nei quali hanno fatto emergere la personalità, l’eleganza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature del mondo femminile. Traendo ispirazione dai testi sacri, gli artisti hanno licenziato tele oggetto di secolare devozione che raffigurano le più famose sante della cristianità – Maddalena, Caterina, Barbara, Lucia -, e le eroine bibliche come Giuditta, Salomè e Dalila. Anche la letteratura classica ha fornito ai pittori molti spunti di riflessione, come nel caso delle storie che riguardano divinità – Diana, Venere, Minerva, Giunone -, celebri figure mitologiche – Leda, Europa, Onfale, Dafne – e illustri donne del mondo antico che, con coraggio e drammatica determinazione, hanno preferito la morte al disonore: si pensi, ad esempio, a Cleopatra, Lucrezia romana e Sofonisba. 

Relatore della conferenza sarà il prof. Luca Bressanini, storico dell’arte.

La biblioteca organizza inoltre per chi fosse interessato una visita guidata alla mostra nel pomeriggio di sabato 21 maggio, costo € 14 a persona comprensivo di biglietto di ingresso. Ritrovo fissato direttamente a Brescia, presso la biglietteria di Palazzo Martinengo, alle ore 17.40. Prenotazione obbligatoria e pagamento anticipato presso la biblioteca.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0307405590 – biblioteca@comune.palazzolosulloglio.bs.it

* in caso di maltempo la conferenza si terrà all’interno di Villa Lanfranchi.

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/05/Donne-nellarte_15mag2022_page-0001-724x1024.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/05/Donne-nellarte_15mag2022_page-0001-150x150.jpgRoberto PansiniNEWSLuca Bressanini,mostra,Palazzo Martinengo,storia dell'arte,visitaIn occasione dell’esposizione di volumi antichi in Villa Lanfranchi “La massera da bé. Vita quotidiana e condizione femminile in età moderna” (1 maggio – 12 giugno 2022), la biblioteca propone un nutrito calendario di eventi collaterali a ingresso libero e gratuito. Domenica 15 maggio , alle ore 17.30 presso il...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio