La Lombardia è collocata in “zona gialla” dal 3 gennaio 2022. Le attività delle biblioteche sono regolate dalle normative vigenti, fermo restando l’obbligo delle misure di protezione individuali. 

Si ricorda che fino al 9 gennaio 2022 l’accesso in biblioteca è subordinato all’esibizione delle certificazioni verdi COVID-19 e di un documento d’identità. Fanno eccezione i minori di 12 anni e chi è esente dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica. A partire dal 10 gennaio 2022 sarà necessaria la certificazione verde COVID-19 rafforzata.

Il personale preposto verifica che l’accesso ai servizi e alle attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni. 

Non è obbligatorio ma è fortemente consigliato l’utilizzo di mascherine FFP2.

Segue un’utile infografica, redatta dal Ministero della Cultura, che riassume le norme per l’accesso ai luoghi di cultura a seguito delle ultime disposizioni legislative.

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/01/BECCARIA_NewsGreenPassRafforzato_v0-1024x487.pnghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2022/01/BECCARIA_NewsGreenPassRafforzato_v0-150x150.pngRoberto PansiniDALLA BIBLIOTECAaccesso in biblioteca,covid-19La Lombardia è collocata in “zona gialla” dal 3 gennaio 2022. Le attività delle biblioteche sono regolate dalle normative vigenti, fermo restando l'obbligo delle misure di protezione individuali.  Si ricorda che fino al 9 gennaio 2022 l'accesso in biblioteca è subordinato all'esibizione delle certificazioni verdi COVID-19 e di un documento d'identità. Fanno eccezione i...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio