Archives for INIZIATIVE
Tempo libero in rete 2021: bibliografia per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Una nuova bibliografia di 69 libri pubblicati tra settembre 2019 e ottobre 2020 (tra i quali alcune riedizioni di libri pubblicati anni fa, ritenuti adatti…
Lascia il segno, la tua opinione conta! Compila il questionario
La biblioteca per teTi diamo il benvenuto Questa indagine nasce dal desiderio di mantenere vivo e attivo il contatto delle biblioteche pubbliche con la loro…
A caccia del tacchino induttivista
La Sezione Ragazzi della nostra biblioteca invita ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni al secondo laboratorio dedicato alla filosofia, questa volta in modalità…
In barba alla filosofia: laboratori per ragazze e ragazzi dai 9 ai 13 anni
La Sezione Ragazzi della nostra biblioteca propone due appuntamenti con la filosofia dedicati ai più giovani. Due laboratori giocosi e divertenti, condotti dalla bibliotecaria Lisa…
Sondaggio di gradimento delle biblioteche della RBBC 2020
Anche nel 2020 la Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese ha proposto un questionario di gradimento dei servizi bibliotecari, destinato in prima istanza ai frequentatori delle…
BILANCIO PARTECIPATIVO 2019-2020 | PROGETTI FINALISTI
Sono le schede valide dei cittadini che hanno partecipato alla prima fase della seconda edizione del Bilancio Partecipativo, ideato e realizzato dall'Amministrazione comunale di Palazzolo…
RIAPERTURA SPORTELLO PUBBLICO DIGITALE
Si avvisano gli utenti interessati che da da sabato 5 settembre riaprirà lo Sportello Pubblico Digitale. Lo sportello aprirà tutti i sabati dalle ore 10…
SPORTELLO PUBBLICO DIGITALE: CHIUSO AD AGOSTO
Si avvisa l'utenza che lo Sportello Pubblico Digitale sarà chiuso tutto il mese di agosto. Riaprirà a settembre, in data ancora da destinarsi. Per ulteriori…
PILLOLE D’ARCHIVIO: IL PEDAGGIO SUL FIUME OGLIO
Probabilmente molti ricordano l’assai famosa scena con Benigni e Troisi in quel capolavoro che è “Non ci resta che piangere” dove i due malcapitati si…
PILLOLE D’ARCHIVIO: LO STATUTO DI PALAZZOLO DEL 1425
Il primo documento che presentiamo è anche il documento più antico conservato nell’archivio storico comunale. È una copia della lettera ducale con cui il 25…