BIBLIOTECA
Storia della Biblioteca
La Biblioteca Civica di Palazzolo sull’Oglio venne aperta l’8 novembre 1964 nell’ala sud del Palazzo Municipale su iniziativa del maestro Francesco Ghidotti, che ne fu il primo direttore.
Nel 1967 si arricchì dei circa 7000 volumi del “Fondo Lanfranchi”: una raccolta libraria, messa insieme in diversi anni dal bibliofilo e studioso palazzolese Giacinto Ubaldo Lanfranchi, costituita da 20 manoscritti, 277 incunaboli (ovvero i primi libri a stampa), 520 volumi del XVI secolo (o Cinquecentine) e varie centinaia di rare e preziose edizioni del XVII e XVIII secolo.
Nel 1972 la Biblioteca venne trasferita nei locali della prestigiosa Villa Lanfranchi, sita in via Zanardelli, dove vi rimase fino al 2006, allorquando, essendo ormai aumentato in maniera significativa il numero dei libri presenti, oltre che per esigenze logistico-organizzative, venne in parte nuovamente spostata: il “Fondo Lanfranchi” rimase all’interno della Villa, mentre il resto delle dotazioni, compresa la sezione della biblioteca ragazzi, vennero trasferite in alcuni degli spazi dell’edificio delle ex scuole elementari, in via Lungo Oglio C. Battisti, nel frattempo in parte ristrutturato.
Si trattava di uno storico edificio collocato sulla sponda del fiume, realizzato nel 1911 (ed inaugurato nel 1913) su progetto dell’architetto Tombola, che presenta una forma a corte con la facciata principale rivolta al fiume, su cui si apre la maestosa scalinata.
Tra l’aprile del 1917 e il settembre 1918 la struttura venne adibita a ospedale di guerra n°24 della Croce Rossa Italiana; a memoria di questo momento furono poste due lapidi commemorative presso l’ingresso centrale dell’edificio.
Oggi la Biblioteca Civica “G.U. Lanfranchi” è un istituto culturale aperto al pubblico che ha il fine di favorire la crescita individuale e collettiva dei cittadini garantendo l’esercizio del diritto all’informazione e alla documentazione attraverso tutti i documenti disponibili: libri, giornali, riviste, video, cd audio, cd-rom, dvd.
Gli spazi della Biblioteca sono organizzati in: desk informazioni, prenotazioni e prestiti; mediateca; emeroteca; corridoi con espositori delle novità suddivise per generi; due sale studio; due sale narrativa; sala saggistica; sala consultazione; sala cataloghi; sezione ragazzi; spazio morbido per le letture dei piccoli; sala conferenze; zona relax e banco iniziative culturali e suggerimenti.