BENVENUTI A PALAZZOLO

Il Comune di Palazzolo nasce alla fine del XII secolo, anche se la zona era abitata già da molti secoli. Importanti reperti di origine tardo-romana sono stati trovati negli scavi effettuati nell’area dell’antica pieve: dal ponte romano di Palazzolo passava infatti l’antica strada che collegava Milano ad Aquileia.
Nel medioevo Palazzolo e Mura, per la posizione strategica, vennero difese da una cinta muraria che faceva capo alla Rocha Magna, in sponda sinistra, e alla Rocha Parva, in sponda destra dell’Oglio. L’energia idraulica della corrente del fiume venne da sempre sfruttata per attività produttive, dando vita a una fiorente imprenditoria. Dove ora sorge il centrale parcheggio o piazzale Giovanni XXIII esistevano infatti ampie isole sulle quali, a partire dal XII secolo, erano in attività parecchi mulini, un maglio per il ferro, una macina per l’olio, poi sostituiti, alla metà dell’800, dalla manifattura di cotone di industriali svizzeri.
Per secoli i palazzolesi, a motivo del passaggio obbligato sull’unico ponte in pietra del fiume Oglio, furono testimoni degli eventi più importanti che caratterizzarono la storia del Nord Italia.
Palazzolo sull’Oglio è oggi una città di ventimila abitanti ricca di testimonianze della sua storia passata e di un significativo numero di monumenti dal particolare pregio storico e architettonico, tutti da scoprire.
