Se la ragion d’essere di una biblioteca è quella di fornire l’accesso alla conoscenza, all’informazione e alle opere dell’immaginazione tramite una gamma di risorse e di servizi, in un paese come il nostro il suo compito principale dovrebbe essere quello di creare le condizioni affinché questo diventi possibile per un numero sempre maggiore di persone.

Iniziare alla lettura i ragazzi e i bambini, fin dalla più giovane età, può garantire positivi stimoli di crescita per loro e una ricaduta positiva sul riconoscimento pubblico del ruolo della biblioteca.

Viene dunque riproposta anche quest’anno scolastico l’attività di promozione alla lettura, promossa dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Civica “G.U. Lanfranchi” e dal Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano, rivolta agli Istituti Scolastici cittadini.

L’offerta è particolarmente importante e strutturata, in quanto coinvolgerà gran parte delle fasce d’età: dai bambini dalle scuole dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, che insieme ai loro insegnanti, potranno scoprire e utilizzare la Biblioteca, sfruttandone tutte le potenzialità che i vari appuntamenti contribuiranno a far conoscere.

L’obiettivo è quello di avvicinare al mondo dei libri e al piacere della lettura i più piccini, ma anche i ragazzi un po’ più grandi.

Di seguito le proposte per le scuole:

SCUOLE DELL’INFANZIA

Ormai da molti anni la sezione ragazzi offre una serie di novità editoriali dedicati ai bambini delle scuole dell’infanzia con letture animate.

L’approccio con la lettura deve essere per il bambino un momento felice. Con questo fine l’animazione affianca la mimica e la gestualità alla pagina scritta, rendendo così “vivo” il testo quel tanto che basta per coinvolgere l’uditorio nel fascino dell’immaginario che evocano le parole.
 
Attraverso il racconto, le storie, le immagini e i suoni, la lettura animata diviene uno strumento raffinato per acquisire conoscenze, ma anche un’occasione di condivisione e di espressività personale e di gruppo.

Inoltre, per aiutare i bambini a conoscere i servizi delle biblioteche e a muoversi con disinvoltura nei loro spazi, il personale delle biblioteche si metterà a disposizione per visite guidate rivolte alle scuole di Palazzolo sull’Oglio.

SCUOLE PRIMARIE

Verrà organizzata “Ti parlo in silenzio”: mostra libraria e percorso narrativo tra “Silent-Book” dedicati alle classi della scuola primaria e alle classi prime della secondaria di primo grado, dove ogni incontrò sarà calibrato sulla fascia di età degli alunni con accoglienza, presentazione Silent Book e laboratorio. 
 
Cosa sono i “Silent-Book”? Il “Libri Silenziosi” sono albi illustrati “senza parole” dove la narrazione viene raccontata esclusivamente tramite immagini. I silent book, rispetto ai libri con le parole appartengono a tutti, essi non necessitano di traduzione.
 
Obiettivo finale della mostra è la divulgazione di questo piccolo tesoro, mettendo così in evidenza i loro aspetti più originali e approfondire le loro potenzialità. I libri silenziosi, utilizzano il solo messaggio iconico, raccontano ciò che le parole non riescono ad esprimere, hanno la capacità di superare le difficoltà imposte dalle barriere linguistiche, che spesso impediscono di apprezzare un’opera costruita prevalentemente su un testo scritto e favoriscono l’incontro tra culture diverse.

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
L’attività di promozioni alla lettura, indirizzata alle scuole secondarie di primo grado, prevede letture e laboratori creativi, ispirati al genio creativo della scrittrice canadese Keri Smith.

I libri sono oggetti. Dalle loro pagine scaturiscono mondi, vite e personaggi. Keri Smith con “Questo non è un libro” reinterpreta la funzione e la finalità di un libro e di quello che questo oggetto può diventare. Inventa una guida illustrata per stimolare il lettore a esplorare nuove prospettive. Così come un libro di Keri Smith è in grado di stimolare l’immaginazione del lettore che può determinare contenuto e prodotto finale, così i libri in genere possono incoraggiare riflessioni sul mondo e sulla realtà circostante o evasioni i spazi impensabili. I ragazzi durante i laboratori ispirati ai libri di Keri Smith si avventureranno in un susseguirsi di suggerimenti intriganti, scoprendo che l’oggetto che tengono tra le mani non può esistere senza di loro. Saranno stimolati da esperimenti creativi per riflettere sulla parola scritta, ripensare il libro in una modalità differente. Scomporranno i libri presentati in immagini, parole, frasi e attività corporee per creare la loro idea personale di libro.

«Uno degli obiettivi dell’Amministrazione – ha dichiarato il Vice Sindaco Gianmarco Cossandi –  è che la nostra Biblioteca costituisca sempre più un luogo centrale della nostra città. In questo progetto, la lettura e la promozione della lettura, soprattutto nei più giovani, sono uno degli elementi che meritano la massima attenzione in quanto sono da ritenersi il fondamento su cui si basa tutta la crescita culturale di una comunità. Un grazie ai bibliotecari per la disponibilità e la consueta passione con cui propongono e realizzano quei progetti di promozione alla lettura, che arricchiscono e connotano in maniera significativa la proposta culturale della nostra Biblioteca». 

Informazioni:  Biblioteca Ragazzi tel. 030 7405591 – biblioteca.ragazzi@comune.palazzolosulloglio.bs.it

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2017/10/foto-promozione.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2017/10/foto-promozione-150x150.jpgRoberto PansiniBAMBINI E RAGAZZIbambini,biblioteca ragazzi,Promozione alla lettura,scuoleSe la ragion d'essere di una biblioteca è quella di fornire l’accesso alla conoscenza, all'informazione e alle opere dell’immaginazione tramite una gamma di risorse e di servizi, in un paese come il nostro il suo compito principale dovrebbe essere quello di creare le condizioni affinché questo diventi possibile per...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio