ART BONUS
Per molti anni l’erogazione da parte di soggetti privati di somme di denaro a favore di determinati progetti culturali, così come avviene nella vicina Svizzera o negli Stati Uniti (dove peraltro rappresenta una delle maggiori fonti di finanziamento), non si è potuta sviluppare in Italia fondamentalmente per due ragioni: una di tipo fiscale, in quanto la legge non agevolava questo tipo di donazione, la seconda è di tipo culturale, dove talvolta manca l’interesse di prendersi carico della gestione dei beni pubblici.
Con il progetto “Art-Bonus” si cambia rotta, dando al Comune la possibilità di individuare progetti importanti, verso cui indirizzare le eventuali donazioni, in particolare rivolti alla manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici o al sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (biblioteche, archivi, complessi monumentali).
In un momento in cui le risorse purtroppo non abbondano, con il progetto “Art-Bonus” è dunque possibile mantenere in vita, in maniera decorosa, i Monumenti più significativi della nostra città (ad esempio la Torre del Popolo, il Castello, il Torrione e il Ponte Romano), oppure contribuire alla definitiva risistemazione del Teatro Sociale, oppure ancora valorizzare i percorsi della Biblioteca Civica e il suo Fondo Antico.
Sarà così possibile, da parte di qualsiasi soggetto, sia esso persona fisica o giuridica, destinare qualsivoglia somma ai progetti individuati dal Comune, recuperando buona parte delle somme investite nei successivi tre anni.
Il vantaggio fiscale previsto da questa legge consente infatti che, per tutti i versamenti effettuati nel 2014 e nel 2015, il benefattore avrà diritto a una detrazione fiscale del 65%, mentre nel 2016 la detrazione diventerà del 50%(un po’ più bassa, ma ugualmente significativa).
Si tratta di un’occasione importante che si ritiene fondamentale comunicare ai cittadini, alle imprese e a tutte le nostre associazioni, visto il bisogno di attenzione e cura dei nostri luoghi di interesse a cui, da oggi, anche i singoli possono contribuire attraverso donazioni supportate da una fiscalità piuttosto vantaggiosa in termini di recupero e compensazione.
Per tutti coloro che fossero interessati, anche eventualmente non residenti nel Comune di Palazzolo sull’Oglio, nel dare un contributo alla comunità, l’Art-Bonus è già operativo e permette di donare da subito.
I pagamenti dovranno essere effettuati in modo tracciabile, effettuando un bonifico bancario a favore di: Banca Popolare di Sondrio – Agenzia di Palazzolo Sull’Oglio – IBAN ITG0569654900000003176X47, indicando nella causale “ARTBONUS – Donazione in favore della Biblioteca …” oppure “ARTBONUS – Donazione in favore del restauro/pulizia/manutenzione del …”.
Per ulteriori informazioni o eventuali adesioni, oltre al sito internet del Comune, è possibile contattare il dott. Giuseppe Gallone, Dirigente Area Servizi Finanziari: tel. +39 030 7405573 – giuseppe.gallone@comune.palazzolosulloglio.bs.it.