ANTICO PALAZZO DEL COMUNE
Lavori eseguiti nel 1966 dalla Banca Mutua Popolare Agricola di Palazzolo su questo edificio, fino al 1912 sede del Comune, hanno messo in luce la struttura dell’antico Palacium Comunis che per sette secoli ha ospitato l’amministrazione comunale. Sono venute alla luce due stupende bifore duecentesche con straordinari capitelli molto più antichi, resti della facciata meridionale, a cui era addossato l’antico battistero di san Giovanni Battista, demolito nel sec. XVI.
Al piano terreno dell’edificio si apriva un’ampia volta, chiamata ciltrum sotto il quale passava la via che univa la Porta dei Mulini con quella di Carvasaglio.
Il piano superiore era adibito ad abitazione del Podestà e ospitava la sala magna Palatii del 1465, con soffitto a cassettoni e decorata con gli stemmi dei Podestà, dove si riuniva il Consiglio Comunale.