giorno della memoria

Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, si celebra il “Giorno della Memoria”, istituito, in Italia, con la Legge 211 del 20 luglio 2000, per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Per celebrare tale ricorrenza, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo sull’Oglio, organizza dal 25 al 29 gennaio, in collaborazione con gli Istituti Scolastici cittadini, l’ANPI Sez. “V. Toti”, il Gruppo Giovanile “Nuova Resistenza Riccardo Mosca”, il Circolo Dopolavoro Comunale, il Centro Formazione Musicale Riccardo Mosca di Palazzolo sull’Oglio, l’Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in guerra, l’Associazione nazionale Alpini, l’Associazione nazionale Marinai d’Italia, l’Associazione nazionale Genio militare, l’Associazione nazionale del Fante d’Italia, l’Associazione Volontari Vigili del Fuoco di Palazzolo sull’Oglio e la Compagnia teatrale Filodirame, unprogramma di iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, per non dimenticare mai quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, con la speranza che simili orrori non vengano più ripetuti.

L’obiettivo di queste iniziative e dell’Amministrazione Comunale è quello di continuare a raccontare e ricordare, soprattutto alle nuove generazioni, quanto avvenuto e la follia di alcuni uomini, perché come affermava Anneliese Knoop-Graf, scrittrice tedesca antinazista, “Dimenticanza è sciagura, mentre memoria è riscatto”. 

A tale proposito, oltre alle varie iniziative in programma, quest’anno, richiamando la posa delle “pietre d’inciampo”, collocate il 18 gennaio 2016 in vari punti della città, sulle quali sono stati incisi i nomi dei due ebrei italiani arrestati a Palazzolo sull’Oglio e degli otto militari palazzolesi internati e scomparsi nei lager tedeschi, è stata realizzata una mappa così da creare un vero e proprio percorso della memoria all’interno della nostra città, di cui scuole, associazioni e cittadini sono invitati a perpetuare la memoria. 

Programma delle iniziative per la Giornata della Memoria 2017

VENERDÌ 27 GENNAIO

ore 10.00 – Aula Magna dell’ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “C.MARZOLI”

INCONTRO con OSKAR TÄNZER (Testimone della vicenda della propria famiglia ebrea vissuta nel mantovano, a Bozzolo, nel 1943)

Incontro-Testimonianza rivolto ad alcune classi del Liceo Scientifico

ore 17.00 – Sala Conferenze Biblioteca Civica “Giacinto U. Lanfranchi”

“PIETRE D’INCIAMPO”: Percorso della Memoria (mappa scaricabile al seguente link http://bit.ly/percorsodellamemoria )

Presentazione della mappa che ricorda le pietre d’inciampo posate il 18 gennaio 2016

ore 18.00 – Monumento alla Resistenza – p.le Papa Giovanni XXIII

“DIECI COLPI DI SIRENA”

Omaggio alle Vittime della Shoah e dello sterminio, ai deportati, ai caduti palazzolesi nei campi nazisti e ricordo degli ebrei arrestati a Palazzolo sull’Oglio

DOMENICA 29 GENNAIO

ore 9.30 – Monumento alla Resistenza – p.le Papa Giovanni XXIII

Ritrovo e partenza per PERCORSO GUIDATO sulle “PIETRE D’INCIAMPO”

ore 17.00 – Aula Magna Scuola “M.L. King” – via Dogane, 8

“HANS SCHNIER NON CE L’HA FATTA”

a cura del laboratorio permanente di arti applicate TEATRO? NO!

Libero adattamento dall’incipit de “Le opinioni di un clown” di Heinrich Böll

Regia Gian Bianchetti e Giulia Rossi

Informazioni
Assessorato alla Cultura
Comune di Palazzolo sull’Oglio
tel. 030.7405520-522
cultura@comune.palazzolosulloglio.bs.it

 

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2017/01/giorno-della-memoria.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2017/01/giorno-della-memoria-150x150.jpgRoberto PansiniDALLA BIBLIOTECA27 gennaio 2017,Giorno della Memoria,ShoahIl 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, si celebra il “Giorno della Memoria”, istituito, in Italia, con la Legge 211 del 20 luglio 2000, per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione,...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio