Nel vecchio Ospedale di Guerra ora Biblioteca Civica, una epigrafe di marmo ricorda la fine della Grande Guerra con queste frasi “I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza”.

PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI

A cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Fondazione Cicogna-Rampana ONLUS, il Gruppo Alpini di Palazzolo e San Pancrazio, il Coro Alpino Palazzolese, il CACP, il Circolo Fotografico, il Circolo Filatelico e Numismatico, la Fanfara dei Bersaglieri, il “Museo San Fedele” di Mario Pedrali, l’Associazione Pensionati, la Biblioteca Civica “G.U. Lanfranchi”, l’Associazione Teatrale “La Maschera”, gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “M.L. King”, l’Oratorio di San Sebastiano e S. Pancrazio, il C.A.I. sez. di Palazzolo sull’Oglio, il Corpo Musicale “Città di Palazzolo sull’Oglio”, il Centro di Formazione Musicale “Riccardo Mosca”, la Casa della Musica, l’Associazione “Medaglie al Valor Militare Palazzolesi”, l’Associazione “Il Club” e il Gruppo Letterario Meteora, organizzano a partire dal 13 aprile e fino al 4 novembre, data che segna la fine del primo conflitto mondiale, un ricco calendario di iniziative per commemorare e ricordare la Grande Guerra.

Ci aiutano in questo le tracce che il territorio palazzolese conserva: i due monumenti ai caduti, la scuola che si trasforma in ospedale di guerra in aggiunta a quello già esistente, l’istituto per gli orfani, il museo dei ricordi di guerra, testimonianze e incontri con storici e non ultimo il cinema e la canzone, in particolare le corali alpine che continuano ancora oggi a emozionarci nell’evocare il sentimento di una umanità costretta alla guerra.

Il filo rosso dell’importanza del “non dimenticare”, che tiene assieme tutte le iniziative in programma, ha l’obiettivo non solo di far conoscere e ricordare la vicenda storica del primo conflitto mondiale, ma anche quello di attualizzare la tragedia della guerra per affermare culture di pace e cercare di costruire una cittadinanza forte, all’altezza delle sfide del nostro tempo.

Informazioni

Ufficio Cultura – Tel. 030.7405520 – cultura@comune.palazzolosulloglio.bs.it

https://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2018/04/1918_2018.jpghttps://bibliotecapalazzolo.it/wp-content/uploads/2018/04/1918_2018-150x150.jpgRoberto PansiniDALLA BIBLIOTECA1918,celebrazioni,centenario,Grande GuerraNel vecchio Ospedale di Guerra ora Biblioteca Civica, una epigrafe di marmo ricorda la fine della Grande Guerra con queste frasi “I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza”. PER SCARICARE...sito della biblioteca Civica G. U. Lanfranchi di Palazzolo sull'Oglio